PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] un Nostro Signore Gesù Cristo sulla strada del Calvario (coll. privata).
Il 19 agosto 1814 Pécheux fu richiamato da Carlo Emanuele IV ai suoi doveri di ‘primo pittore’ del re di Sardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] è nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Roma (Archivio di S. Giovanni dei Fiorentini, vol. 361, n. 1021: ordinedi pagamento del 6 Il rilievo in marmo con Il lamento degli angeli sul Cristo morto (Marsiglia, Museo Borély; cfr. Honour, 1959, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] rievocare un periodo di grande importanza per tutto l'Ordine domenicano, e per i frati di Siena in particolare, infanzia e della passione diCristo sono divise tra la Pinacoteca nazionale di Siena (nn. 9-13), il Lindenau-Museum di Altenburg (inv. 6 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di accademico. Nel 1851 fu nominato professore all'accademia, presentando una Deposizione diCristo Salvatore dalla Croce, di fu insignito dallo zar dell'Ordinedi S. Anna di III classe e dell'Ordinedi S. Stanislao di III classe.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] la scultura policroma diCristo; nella cattedrale di Tivoli gli affreschi di Fermo, G. Del Bello e A. Tentoni di Montegiorgio. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordinedi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] con la messa in opera sull'altare maggiore, il Battesimo diCristo subì nel 1639, per mano dello stesso M. e della Beato Stefano Maconi, dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di un uomo dell'Ordinedi S. Michele (già presso Coltiaghi, Londra; l'attuale collocazione è sconosciuta), di cui il cardinale di -31; G. Molino Jaderosa, La Deposizione diCristo del Corpus Domini di Francesco Salviati ritrovata, in Arte veneta, XVI ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] a tali risultanze stilistiche, confortate anche da considerazioni diordine esterno, alla fine dell'ottavo decennio; tenendo d'organo del duomo di Milano.
Dopo gli ultimi eventi bellici sussistono in situ la Natività diCristo e una parte del ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Stato di Siena, Patrimonio Resti 644, Libro di Entrata e Uscita, segnato A, della Compagnia del S.mo Corpo diCristodi
Egli ricevette per ordinedi Augusto Gori Pannilini, priore della Compagnia di S. Antonio abate di Siena (poi Confraternita ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , come avviene per il Battesimo diCristo su tela nella prima cappella di sinistra della parrocchiale di S. Giorgio a Cino in Valtellina 1978; L. Cavadini, Gravedona. Un convento dasalvare, in L'Ordine (Como), 26 sett. 1980; M. Rossi, Un'inedita ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...