PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] stesso periodo, di altre opere dell’artista, tra le quali il Battesimo diCristo della parrocchiale di Pontedecimo, Affronti, in La Commenda dell’Ordinedi Malta arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Cesare Sermei nella cappella del Terz'Ordine, o delle Stimmate, nella basilica assisiate di S. Maria degli Angeli.
Vi le Storie della Vergine e dell'infanzia diCristo (Sposalizio della Vergine, Nascita diCristo, Adorazione dei magi, Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli affreschi superstiti, raffiguranti l'Adorazione dei pastori e l'Apparizione diCristo risorto alla Madre (un terzo, con la Nascita della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e le pie donne (problematica è l'identificazione della santa inginocchiata ai piedi diCristo, come ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato), p. 245).
Nel ciclo (in particolar modo nella Cattura diCristo e nell’Andata al Calvario) emerge il lato più drammatico del ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di angeli, intorno al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e i patroni di annunziante e la Vergine annunziata che inquadrano il Battesimo diCristo, mentre le Sibille Eritrea e Libica, collocate ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] mausoleo gonzaghesco nella chiesa di S. Francesco e della tribuna con la reliquia del Sangue diCristo a S. Andrea. chiesa si impose nell'architettura romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] diCristo coi ss. Faustino e Giovita di Ospitaletto; il Martirio di s. Giorgio della parrocchiale di Bovegno, opera esemplata su quella del Veronese nella chiesa di S. Giorgio in Braida a Verona e cronologicamente legata all'ordinedi eseguire ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del Castello Sforzesco una Lucrezia (A. 775), un Battesimo diCristo (B. 806, matita su carta azzurrina) e un . delle Congregazioni di Lombardia dell'Ordine eremitano di s. Agostino, Milano 1669, pp. 45, 497; C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] : Bologna, convento dei cappuccini, da Lugo, convento dello stesso Ordine). Un particolare problema riguarda il Cristo deposto, che fu commissionato a Bartolomeo (ma per un numero inferiore di figure), la cui qualità, molto alta nel gruppo centrale ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...