CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] primo, in ordinedi tempo, ad essersi occupato criticamente del C., dichiarando il Martirio di s. Angiolo collocato Luigi che dona la croce al b. Bartolomeo Breganze, Vicenza, duomo; Cristo che libera gli ossessi (firmato e datato 1684), già in S. ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] fiume Tago, fu determinante nella scelta di innalzarvi il quartier generale dell'Ordine in Portogallo. Un'epigrafe lacunosa murata al fine di ospitare la prestigiosa residenza dei Cavalieri diCristo (convento de Cristo), entrati in possesso di T. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] dove le vicende della Passione diCristo - dalla Lavanda dei piedi alla Crocifissione, dal Compianto sul Cristo morto alla Discesa al limbo, al fondatore dell'Ordinedi appartenenza, poiché la sua mano è assente nelle opere precedenti di Nicola. Il ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] quattro finestre - presentava un doppio registro di monofore inserite in un articolato ordinedi colonne applicato a parete ed era coperto della Vita della Vergine con scene dell'Infanzia diCristo contrapposte a quelle della Passione si collega alla ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] .Seguono, in ordine cronologico, la coppia di piccoli teli per contenitori eucaristici della collegiata di Castell'Arquato anch'essi decorati con scene della Vita diCristo e della Vergine. Tre esemplari di questo tipo, impiegati anche per coprire i ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] troverà miracolosamente una moneta. L’azione si svolge in tre momenti, in cui compare sempre la figura di Pietro: al centro mentre riceve da Cristo l’ordinedi pescare nel lago, a sinistra intento ad aprire la bocca del pesce e a destra mentre paga ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] del Salento; si tratta della Pietà della cattedrale di Ugento, del gruppo raffigurante la Passione diCristo (Cristo coronato di spine, Cristo alla colonna, Cristo crocifisso) nella chiesa parrocchiale di Gagliano del Capo (Galante, p. 531 n. 51 ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] e della vita religiosa, che si conclude con la celebrazione diCristo, fattosi uomo per la redenzione, in cui è la premessa apostoli e i martiri (Peristephanon). L'ordine descritto è osservato dai migliori codici di P.; precede la Praefatio, segue l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] Cione detto l'Orcagna alla realizzazione del mosaico del Battesimo diCristo, situato nel timpano sopra il portale laterale sinistro, con l'esecuzione di un cartone per la figura di Giovanni Battista (Fumi, 1891, doc. LXVIII, p. 125; Carli, p. 92 n ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] architetto del monastero: il frate Vita, appartenente all'Ordine dei Francescani di Cattaro, alla cui formazione si deve lo stile vanno ricordate quelle diCristo in maestà nel portale ovest, del Battesimo diCristo nel portale sud e di S. Giorgio a ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...