BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] rettangolare e circolare all'interno, in cui compare una figura diCristo sbarbato e a mezzo busto, benedicente con la mano destra che vi siano ragioni sostanziali diordine archeologico per pensare a una coesistenza di gruppi diversi. La prima fase ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] della basilica di S. Chiara, dove la santa è rappresentata ai piedi diCristo insieme alla XXIV, 1980, pp. 503-508; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983, p. 266ss ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] p. 111) l'affresco diCristo con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla foresteria del convento culturale lombardo si coniuga al limpido ordine razionale, tipico della scuola fiorentina di inizio secolo.
La collocazione dell'opera ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] altro S. Pietro d'Alcantara e un Cristo morto, realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, stampa rnostra anche un'ampia veduta.
L'ultima opera in ordinedi tempo (intorno al 1680) attribuibile al D. è Le ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] un ruolo di secondo ordine: il 10 giugno 1618 è per la prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo diCristo, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] diCristo (conservate rispettivamente a Liverpool, Merseyside County Mus., e a Londra, British Mus.) è di incerta natura; presumibilmente esse facevano parte di un ordine cronologico di massima. Da quest'ordine si ricava che la maggior parte di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] fine del sec. 4°-inizio del 5°) le figure diCristo e del consesso apostolico e le personificazioni dell'Ecclesia ex 10-11, 37-38 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); Réau, II, 1957, pp. 721-723; C. Heitz, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] resto di un secondo ciclo, dedicato all'Infanzia diCristo, parallelo a quello soprastante della Passione.Pure lontane dai modi del M. di S. Basilica, 1982) e poggia su ragioni d'ordine stilistico non meno che su considerazioni iconografiche e ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] secondogenito, in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti , Pinacoteca nazionale; Deposizione diCristo dalla croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo in pietà tra la ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] resa dei paesaggi pieni di animali e di piantine. Alle pareti, le Storie diCristo e di s. Giovanni hanno un 1286) nella Basilica del Santo, rendendo ragione di alcune caratteristiche, specie in ordine alle soluzioni spaziali, assai simili nei due ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...