CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Stato di Siena, Patrimonio Resti 644, Libro di Entrata e Uscita, segnato A, della Compagnia del S.mo Corpo diCristodi
Egli ricevette per ordinedi Augusto Gori Pannilini, priore della Compagnia di S. Antonio abate di Siena (poi Confraternita ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , come avviene per il Battesimo diCristo su tela nella prima cappella di sinistra della parrocchiale di S. Giorgio a Cino in Valtellina 1978; L. Cavadini, Gravedona. Un convento dasalvare, in L'Ordine (Como), 26 sett. 1980; M. Rossi, Un'inedita ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] romana, formato da un ordinedi colonne su cui si elevava un secondo ordinedi pilastri decorati con gli detto del Cristo Latomos (V sec.), a pianta quadrangolare, che presenta nell'abside uno splendido mosaico con il Cristo imberbe circondato dai ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] 74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere diCristo. Aveva sposato una certa Ricca di Bologna, ma "presto ne restò vedovo senza figliuoli" ( delle più importanti opere del B. cercando di raggrupparle in ordine cronologico; quando non è indicato il ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] adolescente in cattedra della chiesa del Temple. Pontons gli ordinò anche alcune statue per i giardini all’italiana della sua per il palazzo di don Diego de Barrios, oggi sede dell’Archivio storico provinciale, le statue diCristo portacroce e dei ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] ferito, assume il nimbo crocifero diCristo. Si tratta di un'immagine sintetica che fa leggere di una pedagogia popolare e venne recuperata dalla spiritualità degli Ordini mendicanti (vetrate della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi o di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] copia di Paolo Ranieri, dipinta nel 1851). Su ordine dei cistercensi di Roma dipinse una tela per i religiosi dell'Ordine residenti due lati (con una Trinità e una Risurrezione diCristo, ubicazione ignota), eseguito per la Confraternita della ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] accredita il principio in base al quale il sovrano, erede diCristo, riceve al momento del battesimo e dell'incoronazione la duplice . 4v si vede una processione di ecclesiastici e di laici, che rappresentano gli ordini della società, ai cui estremi ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] superiore l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all' c. 12r) e un ciclo dell'Infanzia diCristo abbinato alle tavole dei canoni di un vangelo (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] l'architettura dei castelli eretti dall'Ordine raggiunse il culmine. Al di fuori di tale tradizione architettonica si pose invece, Schöne Madonna di Toruń, cui si attribuisce anche la figura diCristo nell'orto del mus. del castello di Malbork, assai ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...