LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] introducono al tema del timpano tramite la figura di Daniele e le Tentazioni diCristo; la parentela stilistica con Moissac è reale, nei secc. 12°-13° dai monaci dell'Ordinedi Grandmont, il ponte di Saint-Léonard-de-Noblat, edificato intorno al 1270 ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] l'impulso di Cluny. Strumento privilegiato della riforma - oltre ai legati pontifici - fu l'Ordine dei canonici regolari di s. Agostino ; ciò comportò la distruzione di parte delle pitture murali della navata (Discesa diCristo agli inferi), coeve al ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , la pittura della XI cappella del portico di S. Luca, l'affresco con la Resurrezione diCristo, opera esemplare del fare magniloquente e fervido del G., di suggestiva e coinvolgente teatralità (per il bozzetto di pinacoteca: ibid., p. 254; per la ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] per avere dipinto e dorato il nuovo "sepolcro pasquale diCristo" nella cappella della Hofburg. Dal 1552 al 1562 ordine dell'imperatore, diresse la demolizione del castello di Grimmenstein e delle fortificazioni di Gotha. Nel 1568 lavorò alle mura di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di quest'ultimo avrà come conseguenza la chiusura di tutti gli Asklepièia e di tutti gli altri santuarî e il posto di Asklepios è preso dal Cristo lato esterno dei muri della cella ingloba un ordinedi colonne ioniche addossate che sporgono per un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 'Eterno in cornice irraggiata e del Battesimo diCristo, mentre risultano attualmente disperse le due statue de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] a una definizione precisa, benché le sue connotazioni di bellezza e diordine siano manifeste, così come avviene per es. celeste attuale raccolta intorno alla Maestà della Vergine o diCristo (Russo, 1987) o intorno all'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] disegno del Seppellimento diCristo (Colonia, Wallraf-Richartz Museum) fu eseguito nel segno di una puntuale imitazione in mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordinedi Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione diCristo a s. Gaetano ed una Apparizione della Vergine col (D'Elia, 1964, p. 98). Il medesimo Ordine gli commissionò anche, per la chiesa di S. Angelo in Monopoli, la tela con La Vergine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 1968; de Blaauw, 1987, trad. it. pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordinidi archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati a ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...