COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga spianata artificiale ottenuta riutilizzando i resti di una grande cisterna di epoca protobizantina, sorgono le tre chiese giustapposte del complesso dedicato a Cristo Pantokrator (od ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita diCristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S monaco Primat (attivo fra il 1244 e il 1277), su ordinedi Luigi IX, cominciò a scrivere in francese una storia ufficiale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] cruciale momento in avanti, risponde prevalentemente a due ordinidi quesiti, strettamente interconnessi: da un lato riguarda una croce gemmata tra busti di angeli, un busto diCristo nel catino dell'absidiola e, più in basso, i busti di S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] M. Romanini
Architettura
L'architettura realizzata dall'Ordinedi Cîteaux si andò conformando durante la prima metà , in altri due sono rappresentati il volto di Maria e quello diCristo.Una collezione di vetrate, alcune a grisaille, altre a soggetto ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] (Gal. de l'Apocalypse). È noto che Luigi nel 1379 ordinò altri arazzi (compresa una serie con la vita della Vergine), celebrarvi a un tempo la reliquia della spina tolta dalla corona di spine diCristo, portata a Parigi da s. Luigi IX, e l' ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nella strombatura, e l'archivolto del portale di S. Maria Assunta di Calvenzano presso Caselle Lurani, con episodi dell'Infanzia diCristo. Questi ultimi appaiono ben orchestrati rispetto all'ordinedi lettura e alla collocazione e caratterizzati da ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'arte sacra: l'iconoclastia si apre proprio con l'installazione di una c. al posto dell'immagine diCristo deposta sulla porta Chalké del palazzo imperiale di Costantinopoli per ordinedi Leone III (717-741) nel 726. Sopravvivono, o sono in vario ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] diretta. Le tre monofore di analoga forma, ma ancora più ampie, dell'ordine superiore dell'abside contengono invece al sepolcro a c. 60r, o il Battesimo diCristo a c. 75r dell'Evangeliario di Hitda), nell'immagine monumentale e ieratica a un tempo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] innestata peraltro sulla religione cristiana - le condizioni migliori per l'ordinamento interno ed esterno di un impero cristiano in terra" (Elbern, 1989). Obiettivo di molti studi monografici sulla cultura artistica del periodo carolingio è stata ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordinidi aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve di S. verso ventisei episodi della Passione diCristo, costituisce la fonte e la pietra di paragone per le successive ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...