REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ) intorno al 1000, la piccola testa di donna in lapislazzuli riutilizzata come testa diCristo nella croce di Erimanno (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl.) intorno al 1050 e la piccola testa di Medusa in sardonico impiegata come testa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] delle sue opere vanno ricordate l'Ascensione diCristo, il solo dipinto autografo che di lui ci resta, e le tele arcoscenio. I quattro ordinidi palchi, con balconcini architettonicamente definiti, posano su una sorta di porticato a bugnato rustico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del busto diCristo con la testa di tre quarti; il putto a cavalcioni del fregio dello zoccolo mima l'attitudine del Cristo e di s. Filippo mediane e la dodicesima in ordinedi importanza tra le corporazioni cittadine. La resa di G. dei Quattro santi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] secondo lo schema stabilito nel primo momento cristiano, con il 'faccia a faccia' diCristo e P., connotato soltanto dalla presenza intuitiva corrispondenza mosaica e per i risvolti significativi diordine battesimale, per es. in una lampada bronzea ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] diCristo, ancora oggi conservate nella parrocchiale di Luzzana, vicino Bergamo, e databili al 1726 sulla scorta di un'antica scritta apposta a tergo di devozione per s. Giovanni di Matha, fondatore dell'Ordine dei trinitari de redemptione captivorum ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordinedi S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, che veneta e profondamente interiorizzata avvolge il Battesimo diCristo in S. Giacomo in Augusta, l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e una smaterializzazione spettrale nel Cristo deriso delle coll. Tinozzi di Bologna.
All'ultima ora ottenne da Venezia la grande commissione che aveva sempre aspettato: attorno al 1590 circa gli fu ordinata L'Adorazione dei pastori per S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Augusto la nascita diCristodi Pietro da Cortona (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi ( che si fregiava del titolo di cavaliere dell'Ordinedi S. Giacomo di Compostella, il quale deteneva il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] stretto rapporto con i modi di A. si colloca il rilievo con il Battesimo diCristo del fonte battesimale di Rosia, datato 1332 ( ipoteticamente dal Nardini (1886) nel raddoppiamento dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Philologiae (VI) offrì un resoconto accurato di tutte le curiosità diordine naturale, ivi comprese ovviamente le p. circumdederunt me canes multi) compaiono alcuni Cinocefali ai lati diCristo, uno dei quali è spesso rappresentato mentre lo sta ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...