Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta ( angusticlavium) l’appartenenza all’ordine equestre, se larga ( laticlavium) a quello senatorio.
Nell’iconografia [...] cristiana medievale il c. è spesso segno di distinzione nelle vesti diCristo, degli angeli, degli apostoli. ...
Leggi Tutto
Pittore (Almadén, Ciudad Real, 1633 - Madrid 1673). A Madrid si hanno di lui nella cappella del Terz'Ordine quattro scene della Passione diCristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Placido alcuni affreschi [...] d'effetto drammatico ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo a mezzo busto. Va sottolineato che, dove compaiono le figure diCristo e della Vergine, queste sono sempre sul dritto della moneta, ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] toglie che la struttura, ad arcature cieche sormontate da ordinidi loggette, interamente eseguita in bicromia marmorea bianco-verde, cripta), con Visitazione, Ultima Cena e Cattura diCristo, così genuinamente derivati da Guglielmo da essere stati ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] sua valutazione sostanzialmente negativa sull'opera di G.: il Cristo della croce di S. Domenico a Bologna appariva e l'Ordine francescano, come attesta la committenza da parte di frate Elia della perduta croce dipinta per la basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] nel battistero di Parma.Fitto di citazioni da Giotto assisiate (ma più probabilmente riminese) è il dittico con Storie diCristo e santi in tale ordinedi scelte, ciò non è necessariamente da imputare alla dipendenza dalla croce giottesca di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] angeli, mentre ai lati dovevano trovarsi ventiquattro episodi della Vita diCristo. È stato osservato che i volti della Vergine e collegato a qualche celebrazione della committenza; per l'Ordine domenicano, infatti, il 1221 rivestì una rilevante ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con sulle due facce i rilievi diCristo in sella fra gli Apostoli e diCristo in throno, e i sette altaria à Rome, Roma 1887, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anni antecedenti o posteriori alla nascita diCristo; 2) da S, dal punto di vista dell'Italia giacché proprio in Italia esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Gentili; oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti a Gerusalemme. Il Victor. Non molto numerose sono le tavole dipinte di questo genere; ricordiamo quella diCristo con apa Mena, proveniente da Bawit e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...