AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] del coro orientale in stile gotico maturo; con quest'ultima aggiunta il duomo raggiunse la lunghezza di m. 113,25.La seconda chiesa per ordine d'importanza, quella dei St. Ulrich und Afra, costruita sul sepolcro della martire paleocristiana Afra, fu ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] Ordine francescano. Sicuro punto di partenza per la ricostruzione del percorso stilistico del maestro è la citata pagina di ciò si deduce dalla presenza, ai lati del Cristo benedicente, di Maria e Giovanni stranamente in atteggiamento dolente e non ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . 126), la Resurrezione nella Walters Art Gallery di Baltimora (n. 37.341) e il Compianto sul corpo del Cristo nel Museo Nazionale di Stoccolma (n. 4463), tutti elementi di una predella di polittico ancora non identificato.
Il Brandi considera ultima ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] le superfici bianche e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli si attribuiscono una serie di palazzi fiorentini; tra questi il Palazzo di parte guelfa e il Palazzo Pitti, per il quale forse ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] l'uno dall'altro.Dell'abbazia di Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella zona sud e statuette in avorio di provenienza italiana, tedesca e francese. La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] altre città. Egli stesso compilò, all'età di cinquant'anni, un lungo elenco in ordine cronologico delle sue opere (cit. da D. affresco con la Gloria di s. Luigi nel sottarco dell'arco trionfale; e nel 1761 a Bergamo un quadro con Cristo in croce, s. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] i capolavori futuri. Ma ebbe ancora una delle ultime serene visioni nel Cristo con la croce (Roma, S. Maria sopra Minerva), ideato nel 1514 sala dove il concluso ritmo del finto ordinedi finestre, di cornici, ripete i temi fiorentini del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , si trova a confrontarsi con almeno tre ordinidi smisurata grandezza senza precedenti: la vastità del luogo sonoro, dopo gli squilli di tromba angelici, è la voce diCristo su un sottofondo di armonie celesti, di urla e stridor di denti – culmina in ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] , causa di moto e di vita del tutto, ma anche come λόγος, principio razionale diordine cosmico. Contemporaneamente , pietà, timor di Dio.
La raffigurazione dello S. Santo compare nelle rappresentazioni del Battesimo diCristo, dell’Annunciazione, ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] ottenne il titolo di Cavaliere di grazia dell'Ordinedi S. Giovanni e divenne pittore ufficiale dell'Ordine (decorazione di S. Giovanni dall'uso di un luminismo diffuso e di un colore denso (Cristo in gloria e santi, Prado; Convito di Assalonne, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...