Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] a questo o a quell'altro 'atleta diCristo' furono le raccolte di biografie e di storie edificanti redatte in Oriente, come le nella maggior parte dei casi vite di santi, che vennero poi ordinati in raccolte di dieci volumi secondo il calendario ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] monumenti, come l'eEtemenanki, una sorta di torre a pianta quadrata e a più ordinidi dimensioni decrescenti verso l'alto, che tardomedievale nel quale l'incarnazione e la passione diCristo sono prefigurate in episodi del Vecchio Testamento (per ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] del 1241-1242 per la duchessa Margherita, entrata nell'Ordine rispettando la promessa fatta al re Béla IV e uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la Crocifissione e Risurrezione diCristo, e il secondo in area renana o mosana nel sec. 11°, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] le aperture (un ordinedi monofore, uno di bifore e tre di trifore).
Il ruolo di modello svolto dalla cattedrale di santi e, nella parte centrale, episodi della vita diCristo e della Madonna, mentre negli spazi intermedi sono collocate figure di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] vescovadi, capitoli e abbazie dei nuovi Ordini monastici riformati, fiorì una produzione di nove scene della Vita diCristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov e di ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] 1, p. 12).
Ebbene, è in forza di questi principi di competenza specifica che il D. ordina le "maniere" e i "tempi" nella parte non diCristo; nonostante ciò, egli seppe apprezzare la "nuova maniera di quel terribile modo di ombreggiare, la verità di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dei Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano e affresco della lunetta di un arcosolio della catacomba di Domitilla); solo in età postcostantiniana gli a. cominciarono a essere allineati (seduti o in piedi secondo ordini gerarchici) ai lati del Maestro ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ordinedi esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne di la decorazione figurata, l'Evangelistario di Godescalco presenta le immagini diCristo e degli evangelisti e la fontana ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] il Ghiberti.
Nel dicembre 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua di S. Giovanni Evangelista,seduto, per che facevano parte del suo progetto. Di questi resta soltanto la bellissima Sepoltura diCristo sul retro dell'altare. Quattro figure ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Ordinedi quella degli edifici genovesi.Infine può essere difficilmente ricondotta alle linee di fondo dell'architettura in L. la chiesa monastica di S. Andrea di Borzone (in val di trono e storie della Vita di Maria e diCristo, datato 1345 e oggi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...