MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordinedi colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. Tale in questo modo tale esperienza spirituale alla stessa risurrezione diCristo; d'altro canto già Tertulliano (De bapt., XIX ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] metà del sec. 12° per ordinedi Diego Gelmírez, primo arcivescovo di Santiago de Compostela (1100-1140). nelle grandi ante mobili, dipinte all'esterno con scene della vita diCristo, le quali a loro volta si estendono anche alla predella.Nella ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ) intorno al 1000, la piccola testa di donna in lapislazzuli riutilizzata come testa diCristo nella croce di Erimanno (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl.) intorno al 1050 e la piccola testa di Medusa in sardonico impiegata come testa ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordinidi colonne negli angoli e da un fregio continuo nella , 26), la miniatura diCristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal), nonché le Homiliae di Beda (Gerona, Mus. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] alla Vergine in trono (c. 7v), il Libro di Kells contiene anche i ritratti diCristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni Ordini conventuali, per es. i Domenicani, con le chiese di Kilmallock (contea di Limerick) e di Athenry (contea di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] superiore l'ambiente centrale è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all' c. 12r) e un ciclo dell'Infanzia diCristo abbinato alle tavole dei canoni di un vangelo (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la Maestà diCristo con il simbolo del tetramorfo dei quattro vangeli. L'identificazione di questo monumento con quello di donna Urraca risulta di particolare importanza, perché consentirebbe di anticipare di un secolo la datazione di queste sculture ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] quanto nell'alta facciata, dove sono presenti due ordinidi trifore all'interno di un arco cieco, sormontati da due finestre a precedente edificio romanico del 1200 con la rappresentazione diCristo e dei santi patroni. Nel 1877 furono scoperte ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] quale possono essere addotte anche considerazioni diordine liturgico. Fernie (1987) ha di sotto compaiono al centro la Passione diCristo, a sinistra la Storia e il martirio di s. Stefano e la Leggenda di Teofilo, a destra l'Infanzia diCristo ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] due cicli quasi completi corrispondenti alla Vita di s. Caterina di Alessandria (ventuno scene) e alla Vita di s. Giovanni Battista (dieci scene), da resti di un altro ciclo sulla Vita diCristo (Epifania, Battesimo, Apparizione alla Maddalena) e da ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...