LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] interpretati alla luce di una diversa intensità emotiva di matrice baroccesca.
Seguono in ordinedi tempo gli affreschi superstiti, raffiguranti l'Adorazione dei pastori e l'Apparizione diCristo risorto alla Madre (un terzo, con la Nascita della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] suo Ordine la monaca sul cui capo poggia la mano), s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e le pie donne (problematica è l'identificazione della santa inginocchiata ai piedi diCristo, come ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] 1729); La sepoltura diCristo, attestato il 1° aprile 1741 da un’annotazione del principe Federico Cristiano, ripreso nel Trascorsi a Varsavia l’estate 1729 e l’autunno 1730, per ordine del re il 30 dicembre 1730 partì coi comici italiani diretti ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , mise a punto il Trattato dell'unica e perfetta satisfattione diCristo (stampato nel 1551 s.n.t., probabilmente non a Poschiavo anche l'opera Il vero ordinedi pregare e di confessarsi a Dio solo con il modo di vivere il matrimonio, pubblicata ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] " dei gesuati nei confronti di tali Ordini, e al clima di tensione e di aspri dibattiti che precedettero l Per questo decise di farsi "banditore del nome diCristo" (ibid., I, pp. 122 s.) per suo amore. Non si tratta, tuttavia, di una vocazione alla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Sforza, comprendevano l’affrescatura delle paraste a libro dell’ordine inferiore (con motivi a grottesche su fondo dorato), p. 245).
Nel ciclo (in particolar modo nella Cattura diCristo e nell’Andata al Calvario) emerge il lato più drammatico del ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di angeli, intorno al quale si dispongono, con un preciso ordine gerarchico, gli apostoli, i dottori della Chiesa e i patroni di annunziante e la Vergine annunziata che inquadrano il Battesimo diCristo, mentre le Sibille Eritrea e Libica, collocate ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di Cosimo nella SS. Annunziata si concluse nel 1677 con l’affrescatura, a spese dei frati, della cappella Medici con storie inerenti all’Ordine tempera con Storie diCristo e santi, dipinti nel 1665 nella trecentesca sala capitolare di S. Felicita in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] », argomentando che ogni scienza, se coltivata nel nome diCristo, è frutto della sapienza divina e a questa obbedisce per il M., che continuò a occupare una posizione di rilievo all’interno dell’Ordine.
Nuove tensioni tra il M. e i suoi confratelli ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] stato originato da un ordine del re. In realtà, quando il Manifesto fu letto dai ministri incaricati di esaminarlo, fu considerato la centro dei secondi è la degenerazione dai precetti diCristo alla realtà della Chiesa, la cui evoluzione storica ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...