MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] diCristo (Parma, Galleria nazionale) per il battistero di Parma. Secondo la descrizione degli eruditi locali la tavola era parte didi belle arti di Budapest (S. Cristoforo). Le tavole ordinate su un doppio registro erano racchiuse all’interno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] di Northumberland, inv. 648). Esse raffigurano rispettivamente Storie diCristo e Storie della Vergine e di altri santi e - secondo l'ipotesi di 1318, quando il capitolo generale dell'Ordine agostiniano tenutosi a Rimini rese probabilmente necessaria ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Taddeo da Orvieto per eleggere i rettori degli ospedali dell'Ordine. Intervenne anche, insieme a fra' Raimondo da Capua, la santa esprime il desiderio di vedere il suo direttore spirituale "affocato" nel sangue diCristo, e nella quale menziona una ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] obblighi militari nel 1915 come caporal maggiore nell’Ordinedi Malta a Belluno, nel biennio 1915-16 concetto attraverso il tema della zolla che, «redenta dal sangue diCristo e dall’azione spirituale dell’uomo», ridiventa «un elemento della ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Episodi della vita (nell'intradosso) e la Morte, affiancata da due glorie dell'Ordine, S. Domenico e S. Vincenzo Ferrer; il rilievo centrale rappresenta la Nascita diCristo.
Poiché manca qualsiasi notizia sull'attività del G. tra la fine del 1504 e ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...]
Se la rappresentazione principale risalta per la monumentalità diCristo, accentuata dal trono scorciato, nella predella si dispiega ricostruito da Longhi (1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle dimensioni e nella ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] sua fiducia che il giovane avrebbe onorato "in gran parte questo ordine de' Vescovi… hora molto negletto" (Lettere… a P. Bembo conferma della fiducia del G. nell'unicità della grazia diCristo ai fini della salvezza dell'anima.
Opere. Un repertorio ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] incaricandoli di cooperare con il viceré Cardona. Dai registri di Cancelleria e dagli ordinidi viceré nel senso della colpevolezza di Pilato, non giustificabile né dalla predestinazione (in quanto fu lui a strumentalizzare Cristo, e non viceversa) ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] da Cortona ebbe contatti. Particolarmente significativo fu un intervento dell'E. a favore del nuovo Ordine della penitenza di Gesù Cristo. Ma anche gli Ordini più antichi dei benedettini e dei cistercensi, nonché i giovanniti e i templari nel Regno ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] che indusse Schmarsow (1886) a vedervi una Trasfigurazione diCristo. Il panneggio, fluente e corposo, si adagia morbidamente 'Ordine una conferma perpetua di tale privilegio.
Il reliquiario, in argento dorato e imponente per dimensioni (cm 81 di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...