• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1451 risultati
Tutti i risultati [1451]
Biografie [989]
Religioni [405]
Arti visive [374]
Storia [120]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [47]
Diritto [34]
Diritto civile [26]
Musica [24]
Filosofia [13]

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] luce speciosa delle fazioni. La parodia della Passione di Cristo costituisce, ad esempio, la base per uno che, in occasione del conclave del 1655, aveva dato esplicito ordine di «non trascurare cosa alcuna per chiuderli affatto la strada» (Lettres ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO

GIULIOTTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIOTTI, Domenico Giuseppe Izzi Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] 1920 al 1923, con i volumi appena ricordati, la Storia di Cristo di Papini (Firenze 1921) e il Dizionario dell'omo salvatico ( in una memorabile vacanza nell'eremo papiniano di Bulciano: nella forma dell'ordine alfabetico (un unico volume con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMITAZIONE DI CRISTO – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIOTTI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MASSUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSUCCI, Agostino Valerio Da Gai MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] riguardo all’ordine e alla lucidità nella composizione, il suo stile, sostanziandosi di una affidata l’esecuzione della tela raffigurante il Battesimo di Cristo per la pala d’altare e di quelle destinate alle pareti laterali con l’Annunciazione e ... Leggi Tutto

CLEMENTE, Stefano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE, Stefano Maria Michela Di Macco Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 'Eterno in cornice irraggiata e del Battesimo di Cristo, mentre risultano attualmente disperse le due statue de Capitoli,ed Ordinati fatti dalla Compagnia di San Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di Torino, Sez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DOTTORI DELLA CHIESA – AMEDEO IX DI SAVOIA – SAN DAMIANO D'ASTI – FRANCESCO D'ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE, Stefano Maria (1)
Mostra Tutti

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Leone II (682-683), anch’egli di origine siciliana, fu ordinato presbitero del titolo di S. Susanna, una chiesa che Sergio continuò era rifiutato di firmare gli atti del Trullanum, il cui canone 82 proibiva la rappresentazione di Cristo sotto forma ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] provinciale dell'Ordine - né sui suoi studi compiuti a Parigi. Il 6 giugno 1322 F. sottoscriveva, in occasione del capitolo generale di Perugia, la risoluzione con la quale veniva dichiarata lecita la tesi secondo la quale Cristo e gli apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] disegno del Seppellimento di Cristo (Colonia, Wallraf-Richartz Museum) fu eseguito nel segno di una puntuale imitazione in mano. Datato al 1566, il Ritratto di cavaliere dell'Ordine di Malta (New York, Metropolitan Museum) condivide con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Adriano Prosperi Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino. Fin dall'inizio della sua [...] desideri di Enrico VIII, si dichiarò pronto a interporre appello contro Clemente VII al "vero vicario di Cristo". partire per l'Inghilterra, latore di un monitorio papale in cui si ordinava al re di lasciare Anna e di riprendere con sé Caterina. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane Lucio Biasiori VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] e altre di lì a poco condannate dalla Chiesa, come il Beneficio di Cristo. Tali accuse diedero vita a una serie di inchieste, Tale delazione della dottrina esoterica del Siculo all’ordine che gestiva l’Inquisizione avrebbe contribuito alla condanna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ALBERTO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] (chiesa del Carmine) si trovano rispettivamente una Apparizione di Cristo a s. Gaetano ed una Apparizione della Vergine col (D'Elia, 1964, p. 98). Il medesimo Ordine gli commissionò anche, per la chiesa di S. Angelo in Monopoli, la tela con La Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 146
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali