OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] seguito di un concorso pubblico, furono realizzati i modelli in grande di stucco di un gruppo con il Battesimo diCristo assegnato d’Assisi da porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordine del conte Pietro Odoardo Vicentini. La ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] p. 7). Il 3 gennaio 1672 entrò nel terz’ordine francescano nel convento di S. Maria della Carità, dove il 4 gennaio con Floriano Arresti scrisse Jezabelle, 1719; suoi anche La sepoltura diCristo, 1704, già attribuita a Perti, salmi a 8 voci ( ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] nel quale, partendo da- Adamo e ricollegandosi allo parole diCristo sull'uomo e la donna che tormano una carne sola, , stampato da Ulrich Zell insieme con i Praecepta de ordine studendi di Guarino Veronese; ristampato subito dopo a Ferrara nel 1471 ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] del governo di Firenze, gli proibirono di predicare e gli ordinaronodi ritrattare tutto quello che contro di loro aveva perfezione sia nell'imitazione diCristo uomo, nella sua passione e morte: il vero cristiano è colui che diviene cristoforme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ricevuto in dono, appunto nel corso di un suo viaggio in Francia, una reliquia della passione diCristo. Le fonti non indicano con precisione né IV concedesse al suo Ordinedi celebrare con riti particolari la festività di S. Agostino (bolla Pro ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nella costruzione di un ordinedi pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, sui quattro lati di un cortile . La composizione termina al quarto livello con una statua diCristo benedicente inserita in una nicchia; il tipo è abbastanza ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] accusò Rucellai di adorare un dio alieno e non Cristo e che gli affibbiò l’epiteto di ‘antipapa’, tre nobiltà: la legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra magistrature civiche, ordinedi Santo Stefano e diplomi del Principe, Pisa ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] semplici, invitavano la popolazione alla fondazione di confraternite del Corpo diCristo, o a rafforzarle dove già esistessero, 1540, di Antonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti a esigenze diordine pratico - come quella di fornire un ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] diCristo, il Bacio di Giuda e la Salita al Calvario per le nuove porte della cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una commissione che vide impegnati artisti di , in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] annali dal cardinal Baronio et altri diversi autori dal nascimento di Giesù Cristo fino al mille e ducento. Con molte considerazioni curiose nel 1633, con la bastonatura, su ordinedi Tassoni, del vicario del convento di S. Margherita. Da una lettera ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...