CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] il cui tramite si applicano all'uomo i meriti diCristo, senza alcun intervento delle opere: "nullis consideratis operibus livelli "secondo l'ordine et forma date dalle Legge" - affidandone l'amministrazione al Collegio dei giuristi di Belluno, vale a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] e S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore della facciata della chiesa di S. Susanna: sebbene manchi a tal riguardo Nicodemo con il corpo diCristo (1605) è quella conservata presso gli Staatliche Museen di Berlino (Skulpturensammlung), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] , l'accortezza et prudenza" (ibid., p. 59); l'"ordine" e la "gloria" i propri obbiettivi. Che era, poi di questa è la "giustizia", che trova nella grandezza di Dio il suo punto di riferimento precipuo. La maestà di Dio, ed i meriti diCristo ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] dà notizia di un ritratto di Federico Cristianodi Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggio di questo re per di E. Pinto, gran maestro dell'ordinedi Malta, del 1754, le restanti incisioni veronesi del C. sono prive di contrassegni di ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] storia biblica dalla creazione alla venuta di Gesù. La seconda tratta dell'opera diCristo nel mondo, dei suoi insegnamenti, , e alle sottigliezze teologiche della scolastica e dei nuovi ordini religiosi.
Se l'arresto del G. ebbe motivi squisitamente ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] il B. riceveva, il 7 luglio 1354, licenza di lasciare la Curia, con l'ordinedi raggiungere la sua sede (Reg. Vat. 227, , di G. Belforti, Serie dei vescovi di Perugia dall'anno diCristo CLXXI a tutto l'anno 1785, con correzioni e note autografe di A ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di circoscrivere al 1498-99 l’intervento di Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine art e la predella al Lindenau Museum di Altenburg; e il Battesimo diCristo per l’altare maggiore della chiesa di S. Gianne (1508, ora in S ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] e gli eredi del C., rappresentati dal "ricevitore dell'ordinedi Malta a Roma" Verospi, il lavoro compiuto per il proprio allora veniva eretta. In un bronzetto con il Battesimo diCristo, diffuso in molti esemplari (Metropolitan Museum, New York, e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Acquaviva a decisioni radicali: nel gennaio 1601, dopo aver dato ordinedi censire e ritirare tutti i suoi scritti, li affidò, nel marzo perseguimento delle virtù. Poi, seguendo l'esempio diCristo, deve spogliarsi del proprio essere, rendendosi del ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Annali d'Italia dall'anno diCristo MDCCL fino all'anno MDCCLXXI, per servire di continuazione a quei del Proposto autori antichi e moderni e compilata per la prima volta secondo l'ordine dei tempi, titolo che basta da solo a riassumere l'opera. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...