GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] si mise poi alla ricerca di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di questa denuncia, riferita dalle , primo abbate et institutore del monastico Ordinedi Vallombrosa…, in Fiorenza 1640).
Iconografia: numerose ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] che parla del M. «musico e sonatore di violino del serenissimo duca di Parma; [che] stampò l’ordine 4° delle musiche a 1, 2, 3 Academy of Music, Mss., 107) e le Ultime sette parole diCristo in croce a 4 voci, 2 violini e basso (Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] punto di vista delle soluzioni iconografiche quanto per le scelte diordine compositivo e strutturale, con il riaffermarsi di una naturale è la luce che rischiara il dramma della morte diCristo e lo proietta in una dimensione più che narrativa. La ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di un’epopea sulla vita diCristoOrdine dei canonici regolari a Milano: «Certamente quello Caco domato da Hercole et altri simili monstri non era altro che simili scelerati a costui» (F. Novati, Sedici lettere..., 1898, p. 257). In quanto vescovo di ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di donna). Si prodigò, tra l’altro, in grandi iniziative, di cui in primis la fondazione (1310-12) a Napoli di S. Chiara (in realtà dedicata al Corpo diCristo . Fonseca, Annales Minorum, a cura dell’Ordine francescano, VI-VII, Quaracchi 1931-19323, ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] più solenne nella classica ponderatezza diCristo, nei richiami ai cartoni per gli arazzi di Raffaello, nei gesti eloquenti e committente, il canonico di S. Maria del Fiore Giovan Battista Capponi, è inquadrato da un ordine tuscanico-dorico e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] governo ecclesiastico, come quella di protettore dell'Ordinedi S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto ancora state avanzate alcune ipotesi: la "testa di bambocio" può essere quel Cristo giovanetto la cui esecuzione fu richiesta ripetutamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] fisica: sentiva sul suo corpo le piaghe della Passione diCristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa cui l'esperienza religiosa poteva organizzarsi al di fuori degli ordini tradizionali. Tali mulieres religiose si volsero per ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] serie di lavori eseguiti a fresco per l’Ordine degli umiliati in S. Maria di Brera a Milano e nella chiesa abbaziale di raffigurati i personaggi appartenenti alla Genealogia diCristo, secondo la descrizione del Vangelo di Matteo (1, 1-17).
Sugli ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Marta (ospite diCristo e patrona dei pellegrini) lo spinse alla fondazione, in Bologna, di un convento e di una chiesa 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordinedi S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi, Scena ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...