CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diceva, fosse "l'occhio destro." - ricevette l'ordinedi unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio diCristo", Torino 1975, passim;A. J. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] il programma della festa per il centenario dell’Ordine. Pallavicino aveva probabilmente partecipato anche all’ideazione intenzioni di Pallavicino un’opera di edificazione per i cattolici, attraverso il ritratto delle virtù del vicario diCristo in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di Foligno di Raffaello e del polittico del Battesimo diCristodi Cesare da Sesto nell’abbazia di Cava gran numero per suo ordine slocate, l’assegnò in Spagna per vago ornamento dei suoi poderi» (Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] scene dalla Vita di s. Agostino (secondol’Ordinedi appartenenza dell’abbazia di Novacella), successivamente separate a Vienna, Österreichische Galerie Belvedere, con una Flagellazione diCristo e uno Sposalizio della Vergine; un’altra (oggi ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] pittore ufficiale dell'Ordine, prefigurando un ruolo che alcuni decenni dopo sarà impersonato da Cimabue prima, e, in seguito, da Giotto. Il processo di umanizzazione della raffigurazione diCristo, così straordinariamente ricco di risvolti nel campo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario diCristo. Al pontefice, insomma, si sta badando sempre infetta - va tagliata. Ne sortiscono, il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] l’avvento diCristo) di uno studioso di severa religiosità, diffidente dell’empietà dei tanti seguaci di Gemisto 15 dicembre, furono condannate in blocco tutte le Conclusiones e ordinato l’arresto di Pico, il quale, ai primi del 1488, fuggiva verso ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , avvenuta appunto nel 1541, del manoscritto del Beneficio diCristo, inviatogli probabilmente dall'amico M. A. Flaminio. egli recava con sé l'ordinedi Paolo III di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1554 è documentata la presenza di Pellegrino ad Ancona, dove dipinse il Battesimo diCristo nella chiesa di S. Agostino (Da Morrovalle, , S. Barnaba, facciata di S. Maria presso S. Celso). L’uso dell’ordine architettonico assunse una funzione ritmica ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] di Dio riguardo alla Chiesa diCristo, lavorando per essa secondo la chiamata di Dio; abbandonare se stessi nella Provvidenza di un sincero ammiratore e un protettore di Rosmini. A motivo di tale ordinedi silenzio, Rosmini non pubblicò Il ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...