SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Castiglione, da Londra, dove si trovava per ricevere l’Ordine della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, firmò e datò il Trasporto diCristo per la cappella di S. Matteo nella chiesa perugina di S. Francesco al Prato, tavola ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] rifiuto all'ordinedi Enrico di accompagnare a Roma il nuovo eletto dell'imperatore era il vescovo di Bressanone Poppone ad esempio dalla tradizione nel ritrovamento del sangue diCristo a Mantova, se è di questi anni (cfr. Falce, Bonifacio, II, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , interpretando la messa come memoria della vita diCristo. Anche l'abbigliamento liturgico è spiegato in . Furono sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinatodi annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza d'efficacia ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una comunità latinizzata e dove un sacerdote cristiano, Villimaro, avrebbe generosamente offerto ospitalità agli esuli compagni che avevano indotto il duca Cunzo ad emettere lo ordinedi espulsione nei loro confronti.
Quanto riferisce Vettino - e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 753, alla fine di luglio o nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordinedi A., i Longobardi del ducato di Benevento, varcato Lateranense a quella di S. Maria ad Praesepe (S. Maria Maggiore) la veneratissima immagine diCristo, dipinta su legno ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] del 1523, per la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo diCristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a San Sebastian da Venetia", l'eremitano Gregorio Belli dell'Ordinedi S. Girolamo, l'intenso Fra Gregorio Belo datato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Gesù Cristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l'aiuto di 1987, pp. 199-201, 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordinedi S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in S. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di un «frutto maturo di poema più grave» cui il M. stava lavorando, «fondato sopra la vendetta della morte diCristo quello dipinto dai primi biografi, di un M. che sul letto di morte ordinò il rogo penitenziale di molti suoi scritti; né ci consola ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la frase fu interpretata nel Medioevo come allusione alla persecuzione diCristo da parte dei pagani, contro cui il suo popolo carro. Sul carro trionfale di Federico le quattro Virtù cardinali siedono in un ordine probabilmente ispirato dal capitolo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dei poteri dell'abate si manifesta in tutte le parti dell'ordinamento e della vita del monastero, e risponde alla considerazione spirituale che egli fa le veci diCristo. Essa è temperata dal carattere sacro attribuito alla Regola, a cui ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...