PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] con l’epiteto di mater christiani perennis et fidelis imperii in un’omelia diordinazione episcopale pronunciata alla pp. 148 s., 177 s., 484; R. Benericetti, Il Cristo nei sermoni di S. Pier Crisologo, Cesena 1995, pp. 57-66; Prosopographie de ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] avanti Cristo presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza di Roma, di Verdi, Der fliegende Holländer e Tannhäuser di Wagner. Fra le onorificenze ricevute si ricordano quelle di grande ufficiale nel 1994 e di cavaliere di gran croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo un trittico a sportelli commissionatogli dall'Ordine domenicano e destinato alla chiesa romana di S. Aurea a via Giulia, ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Riposo di Fidenza un Cristo in croce con la Beata Vergine e s. Agostino, non datato (ibid.), ma presumibilmente identificabile con quello ordinato per una chiesa di Milano, ricordato sempre tra i quadri lasciati incompiuti.
S’inserisce nel catalogo ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] , p. 49). Scarsissimo l'apporto degli storici dell'Ordine agostiniano, che quando non tacciono danno notizie per lo in 11 capitoli di 1.513 versi complessivi, che narra, per bocca della Vergine, i vari momenti della Passione del Cristo; il primo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] di famiglia, ecc.) e socio di varie accademie, cavaliere dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno e dell'Ordine sardo voll. 2; Il pensiero cristiano ai giorni dell'Impero. Studii, ibid. 1855; Il pensiero pagano e cristiano ai giorni dell'Impero. ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di podestà di Camerino; dal 1764 al il 1782; nel 1784 gli commissionò i dipinti Il Cristo e l’adultera e la Predica di san Paolo in Atene, consegnati nel 1787; la ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] l'Accademia di S. Luca è conservata una delle sue prime opere, un rilievo in gesso raffigurante Cristo che risana di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia imperiale di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] iniziativa del nuovo ministro Giuseppe Carpintero e per ordine del duca, fu istituita un’Accademia Fisico-anatomica 1759; Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne al riparo, Parma 1761; La Passione di Giesù Cristo Nostro Signore poema, Parma s.d. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] titolo di commendatore dell’Ordine Piano.
Fonti e Bibl.: Per i necrol. si veda la monografia di Giavarini, C., Rovigo 1941 (rec. di E. Zorzi, in Ateneo veneto, CXXIX [1942], pp. 278-280); P. L. Zovatto, Monumenti crist. di Aquileia visti da R. C., ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...