Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] in beneficio un canonicato presso la collegiata di S. Stefano a Modigliana. Ordinato diacono il 14 marzo 1829 e sacerdote non in contraddizione con la sua fede («Credo nella religione diCristo, non in quella che è stata deturpata dal mondo e dai ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] in virtù delle recenti nuove attribuzioni: ultima in ordinedi tempo quella riguardante un S. Carlo in gloria, Cristo Redentore in Ss. Fermo e Rustico a Caravaggio (circa 1606), la tela con Madonna e santi conservata presso la casa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] a favore di Giacomo Bianchi e Giovanni Maria di Battista da Pazzallo, lapicidi, incaricava i due artisti l'ordinedi eseguire con la Resurrezione diCristo. Soltanto nel 1933 J. Balogh, riesaminando l'opera, suggeriva l'ipotesi di una paternità del ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] era di ubbidire ciecamente ai superiori e di avere fede nelle direttive da loro impartite: era l’ordine che stata quella di lasciare un testamento spirituale alla madre, paragonata a quella diCristo. Ribadiva che la scelta di andare volontario ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] con «verbis incitativis populi», temendo per l’ordine pubblico e il possibile «saccomanno» del banco In un certo senso, Pisa si avvalse di Timoteo «per contrapporre alla Repubblica diCristo proclamata dal Savonarola in Firenze una immagine ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] ambienti della Curia, la proibizione di scrivere su argomenti di musica sacra e l'ordinedi rimanere lontano da Roma per cinque lo stesso D. iniziò ai primi successi come La Resurrezione diCristo, in una Roma fino ad allora rimasta insensibile alle ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] un'opera, De scientiarum ordine, in latino, composta intorno agli ottant'anni e andata malauguratamente smarrita per l'incuria del tipografo cui era stata affidata (cfr. Petrettini; di un'orazione sulla Natività diCristo si sono perse ugualmente le ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] , 1962) di cui si conserva solo la testa, gli angeli che circondano la mandorla hanno pose sempre variate e vivaci, aggiungendo grazia alla bella composizione. Un comporre più ordinato e solenne si riscontra anche nel grande affresco col Cristo al ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] tarsia bicroma.
Al fonte sono accostabili alcuni capitelli dell'ordine interno del battistero, la cui plastica energia ha indubbiamente probatur Guido de Como...") il pulpito con Storie diCristo, trasformato poi nel 1591 in cantoria. Costruite su ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] Via Crucis, che trasformò la devozione alla Passione diCristo praticata solo nelle chiese francescane in preghiera comune a 1737, per ordinedi Clemente XII, L. accettò la nomina a superiore del convento di S. Bonaventura al Palatino e di quelli da ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...