SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] semplici vesti, preceduti da un’immagine diCristo crocifisso. Il loro scopo era quello di portare la pace entro le città
Stephani Balutii Tutelensis Miscellanea novo ordine digesta, Lucca 1764, pp. 81-83; A. Neri, Delle novelle di G. S., in Il ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] chiesa di S. Bartolomeo; Crocifissione, l’Evangelista Matteo, Profeti, Scene della Passione diCristo, Sibille e Storie di s a Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano 2008, pp. 197-214; C ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Subiaco, lo confermò legato di Perugia e dell’Umbria, dandogli poteri ancora più ampi per il mantenimento dell’ordine a impostare gli affreschi, con scene dalla vita diCristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] d'Asti, alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, esercitò il Divina Provvidenza di Torino, tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra, 1989; Spinti dalla carità diCristo sulle orme di s. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. Fabiano e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l'Annunciazione e la Pietà, nella predella Cristo e i dodici Apostoli ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] ottenne il titolo di cavaliere diCristo da Urbano VIII con breve del 28 novembre 1635 (Frondini, 2007, p. 177).
Con la morte di Dono Doni, e la Nascita di Maria. Per la chiesa di S. Antonio di Padova del terz’ordine regolare di s. Francesco la ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] ebbe a subire dal S. Offizio per "aver esternato sentimenti di poco rispetto per il papa, di non crederlo vicario diCristo, e di avere tendenze itahane". Ed è in questo triplice ordinedi motivazioni (dottrinali, morali e patriottiche) che sono da ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure diCristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi , 1953; Salvini, 1962) che vedrebbe quest'ordinedi successione: Ravello (1179),Trani, Morireale. Essendo logico ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] «Apostoli» o «Apostoli diCristo» o «Poveri diCristo» (Bernardi Guidonis Practica inquisitionis..., a cura di C. Douais, 1886, frate minore Girolamo d’Ascoli e primo pontefice dell’Ordine, rinnovò il provvedimento e sollecitò il coinvolgimento degli ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi gli studi, pubblicando raccolte di sermoni, Angelo e leggenda delle dilette spose diCristo Marta e Magdalena del 1490 può dirsi un'eccezione in un genere lasciato di preferenza al Farfengo. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...