BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] , ella fece voto di piangere ogni venerdì almeno una lacrima per amore diCristo crocifisso. La vera ordine de' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, pp. 795-817, III, lib. IV, Napoli 1680, pp. 542-615; Vita della b. B. V. …, a cura di ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] Pozzo a porta Ticinese, e nominato, per volontà dei "patroni" e ratifica dell'abate di S. Simpliciano, cappellano della cappellania di S. Spirito e Cinque piaghe diCristo nella chiesa di S. Tommaso, in Terramara (Arch. d. Curia arcivescovile, Atti ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] imperatore Giustino II un frammento della croce diCristo, Venanzio compose dapprima alcuni carmi indirizzati a , Paris 1927; J. Šašel, Il viaggio di Venanzio Fortunato e la sua attività in ordine alla politica bizantina, in Aquileia e l’Occidente ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Se l'appartenenza di G. inizialmente all'Ordine domenicano, probabilmente nella diocesi di Nevers, è confermata dai a Firenze del 1526. Quest'ultima raffigura il Trasporto diCristo al sepolcro ed è conservata in palazzo Capponi alle Rovinate ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] 24 aprile 1563, in ARSI, Ital. 122, ff. 338r-339v). Entrò nell’Ordine il 3 maggio 1563 a Roma, raggiunta proprio per sfuggire alla famiglia, e Rossignoli aveva trovato una copia dell’Imitazione diCristo nel collegio di Arona e ne aveva proposta l’ ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] nei pressi dell’attuale Cervia, venne decapitato per ordine dell’esarca. Miglior sorte ebbero invece gli altri prigionieri diCristo.
Il Liber pontificalis attribuisce a Teodoro la costruzione della basilica di S. Valentino ubicata nei pressi di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] diCristo nella cuspide. A metà del secolo XIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] consigliere capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'Ordinedi S. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se non Turchi; sulla porta, Cristo scaccia i mercenari dal tempio. Nello stesso tempo eseguì per la cattedrale di Porto Maurizio la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] nell’oratorio del Gesù a S. Maria delle Grazie (il Cristo portacroce della lunetta esterna, oggi all’Accademia Carrara); nella casa termine solamente due, i primi in ordinedi tempo: la grande tela, ammiratissima, di S. Sebastiano (che esiste tuttora ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] è istoriata da immagini della morte diCristo, di s. Maria Maddalena e dell’anima di Rita accolta in cielo. Accanto al città. Tuttavia, l’appartenenza del convento di Rita, e quindi della santa, all’Ordine agostiniano è controversa: il vestito con il ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...