VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] di Maria ad affrescare nel chiostro grande della SS. Annunziata quattordici ritratti di altrettanti personaggi illustri dell’Ordine stesso anno eseguì il Battesimo diCristo per la cappella maggiore della chiesa lionese di Notre-Dame de Confort ( ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] . I biografi fanno, di solito, riferimento all'influenza esercitata su di lui dal Beneficio diCristo del benedettino Benedetto da Scritture e che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovo di Brescia, G. Gaggia. Seguì un diviene il segno della presenza familiare diCristo tra i poveri e il parroco punto di convergenza dei buoni cristiani, ma ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] di vista non ortodosso sulla natura diCristo. Essa suscitò polemiche da parte di Marcin Kromer, il quale non esitò di accusare Stancaro di eresia. Le lezioni di sotto l’influenza di Stanisław Hozjusz, a giugno 1550 ordinòdi imprigionare Stancaro a ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] giustificazione per la giustizia diCristo e giustificazione per la giustizia di grazia immanente nell’uomo Severino e da Loreto, il 24 marzo raggiunse Mantova, latore degli ordini del papa per il cardinale Ercole Gonzaga, uno dei legati del concilio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] imperiale. Infatti anche la Chalké era ornata da una immagine diCristo, e il primo gesto pubblico con cui l’impero aveva segno dell’approvazione divina e Zaccaria lo pubblicizzò, ordinando una grandiosa processione con cui fece portare la reliquia ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] del B. nel pavimento furono compiute, secondo i documenti, nell'ordine seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla opere del maestro di quel momento.
Prendendo inizio con la pala diCristo al Limbo della Pinacoteca di Siena (1535-36 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Anche del soggiorno romano, comunque, non esistono conferme diordine documentario.
Ferme restando le suggestioni delle fonti, sono le resa minuziosa e impressionante del corpo e del volto diCristo) ed espressive (i chiodi lunghissimi e contorti, in ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] vittoria dei cavalieri dell’Ordinedi S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che di Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo diCristo, di cui dà notizia Baglione (ibid.), e un Cristo ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] Peruzzi, che prima di loro raggiunse il massimo livello di integrazione tra ordine architettonico e finto ’Urbinate, come nell’esecuzione delle Storie della Passione diCristo nella cappella degli Svizzeri al camposanto Teutonico, probabilmente ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...