GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] tedesco Iohannes Stöffler.
Con l'elezione alla carica di provinciale del proprio Ordine il 18 nov. 1554 il G. conseguì il serie di obiezioni, soprattutto di natura teologica, e affrontando temi scottanti come quello dell'oroscopo diCristo o ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] lavori eseguiti al di fuori di esso; ed anche l'ordine ducale del 24 marzo 1614, che sancisce di stipendiare il F . Hals.
Le Quattro scene della Passione diCristo (Firenze, Galleria Corsini; il Cristo schernito e condotto al supplizio è monogrammato ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si era ormai stabilito a Verona, della cappella Bonaveri. Vi si possono accostare alcune versioni diCristo alla colonna (Cannes, Musée de la Castre; ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] 1878, per gli studi di umanità, a quello di Bruxelles del medesimo Ordine. Stando alle affermazioni del di una chiesa unica visibile con unità assoluta di fede, i medesimi sacramenti ed unità di governo e l’episcopato con a capo il Vicario diCristo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] diCristo. L'opera fu commissionata dal rettore dello spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Francesco Tieri, che fu a capo di Galleria dell'Accademia, proveniente dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. Girolamo e Francesco alla ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] corso della guerra, ma anche la riflessione sul martirio diCristo e sulla centralità del sacrificio per la difesa dei due squadristi di Casumaro di Cento, membri della MVSN. L’intento (e l’ordine ricevuto) non era di uccidere, bensì di dare una ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 'imperatore si dimostrò disposto a offrire al B. il cavalierato dell'ordinedi S. Iago, e fu in questa occasione che il B. figure a rilievo intorno al coro ottagonale e per l'altare un Cristo morto con due angeli con dietro un grande Padre Eterno,e, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] le quali mostrano forti affinità diordine formale coi modi del Maestro di Beffi; sulle espansioni trilobate in Laterano, firmata e datata sulla fronte del sarcofago diCristo nella scena della Deposizione. Questa e altre commissioni ottenute fuori ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di un atto stipulato nel capitolo del convento di S. Maria dei Servi su ordine del priore Andrea da Faenza insieme ai pittori Berto di Guglielmo della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio didiCristo crocifisso in S. Martino, parte di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di S. Maria degli Angeli di Firenze, nel dicembre del 1391 fece qui la sua professione di converso, seguita nel settembre 1392 dall'ordine dell'Accademia) e le tre cuspidi con le Storie diCristo post mortem; qualche anno più tardi (1432) fu il ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...