ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di un ordine, di un magistero, di un modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di . Tali, per eccellenza, i multiformi simboli diCristo: unicorno, pellicano, agnello, colomba, pavone, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] aveva tutti i requisiti per applicare anche a Bobbio quell’ordinedi cose, proprietà e uomini grazie al quale Ottone II all’insorgere di eresie intorno alla presenza del corpo diCristo nell’Eucarestia.
Non si sa molto dell’attività di Gerberto all’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] raffigurazioni commemorative poste, per ordinedi Leone IV, alle porte della basilica di S. Pietro. Nel cieco impeto della demolizione andarono in pezzi e furono arse immagini sacre, quelle persino del Cristo e della Vergine, empietà, commentava ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] li magistrati, li capitani, li sacerdoti, e tutti gli ordini che governano hanno diviso la filosofia dalla politica per unire alla 1982, part. alle pp. 525-45; Id., Seneca e Cristo: la "Respublica christiana" di P. M. D., in Riv. stor. ital., XCVI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] giusti, cioè senza sacrificare la dignità di alcuna persona umana. […] La chiesa, ad esempio diCristo, deve amare tutti, circondando però Cattolica, la cui immensa forza spirituale è garanzia di pace e diordine, e come tale è presenza nel mondo, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] della Passione diCristo: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Arresto diCristo, Flagellazione ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna con il Bambino, centro di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] De sententia ex communicationis sul dovere dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse una "quaestio" in su tutti gli infedeli, perché al momento della nascita diCristo ogni "honor, principatus, dominium, et iurisdictio" ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] errori (sull'unione ipostatica diCristo) che in esse aveva sostenuto. La data di composizione di tali opere oscilla tra il gli scrissero ordinandoglidi abbandonare tutto e proferendo minacce se non ubbidiva subito. Non mancarono i gesti di forza e ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] è uno degli uomini più notevoli dell’Italia. Il suo ‘Ordine [nuovo]’ ha una parola originale. E personalmente ha energia, 1967; Cristo e Machiavelli: assaggi sopra il pessimismo cristianodi Sant’Agostino e il pessimismo naturalistico di Machiavelli, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] scarsella del battistero di Firenze, che fece di conseguenza dibattere su una eventuale appartenenza dell'artista all'Ordine francescano. A partire dove sono raffigurati entro clipei sorretti da angeli il Cristo, la Vergine, S. Giovanni Battista e S. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...