RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] il restauro del Cristo alla colonna di Antonello da Messina (del Museo Alberoni di Piacenza), lasciando cioè architettonico, Milano 1946; G. Levi Montalcini, Criteri d'ordine estetico e spirituale nella ricostruzione dei centri e monumenti storici, ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] di individuo civilissimo e in cui viveva tanto di barbarico, di essere fuori della legge, e pur con tante pretese diordine e di ha dato al sostegno nuoce all'effetto dell'insieme.
Il Cristo in marmo che ora si trova al monastero dell'Escuriale è ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] cominciata nel 1249; vi si conservano diversi sarcofaghi di antichi re e infanti nonché di molti cavalieri degli ordinidi Santiago e di Calatrava. La certosa di Miraflores, anch'essa nei sobborghi di Burgos, fu edificata nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] il 20 agosto 1153, lasciando ben 350 monasteri del suo ordine sparsi per l'Europa. Alessandro III lo canonizzò nel 1174 e , il santo è in grado di comprendere la lezione di umiltà e di amore che gli ha data Cristo. Contro Abelardo, egli sostiene, ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] direttamente. Nel sec. XII essa era coperta di affreschi, dei quali rimane solo, nel coro, il Cristo in gloria. La parte più originale è P. P. Girieud per l'università, palesano il ritorno all'ordine classico.
V. tavv. CXXXVII e CXXXVIII.
rStoria. - È ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] Cristo e la Maddalena del Pordenone. Il tesoro è ricco di reliquiarî. La chiesa di S. Maria dei Battuti vanta una delle più belle pale di acquistò un'importanza militare di prim'ordine. Quali siano state le vicende di Forogiulio durante la dominazione ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] di quei ministri che pretendendosi ispirati si contrapponevano ai legittimi gerarchi. C. è un energico assertore dell'ordine sue false decretali. Sotto il nome di Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio (Antonio Della Paglia)
Giuseppe Borgiani
Nato a Veroli verso il 1503, fu da giovane a Roma, e dopo il 1527 andò a Perugia; fu poi varie volte a Padova e a Siena, ovunque frequentando [...] di nuovo avanti l'inquisitore di Milano, e poco dopo arrestato per ordine del S. Uffizio. Tradotto a Roma, fu rinchiuso a Tor di il Trattato del beneficio di Gesù Cristo (ed. di G. Paladino, Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] sempre trasgredita, ‛ma solo in direzione del progresso'. Parliamo di intransigenza morale nell'immoralismo: essi si rifiutano di vedere nel debellamento dell'ordinecristiano il risultato automatico della rivoluzione economica: dire questo sarebbe ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] aveva fondato S. Maria di Collemaggio.
Il 28 luglio, a dorso di un asino, sull'esempio diCristo, Pietro fece il suo ingresso Congregatione de' Celestini, dell'Ordinedi s. Benedetto, Bologna1648, passim; V. Spinelli, Vita di s. Pietro del Morrone ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...