In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] associata. Ulteriori e successive aggiunte di Rawls specificavano: l’indicazione di un ordine ‘lessicale’ tra i principi di giustizia, ossia un ordine che vincola e subordina il principio di differenza al principio di libertà; l’enunciazione della ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] lo stile dello S. è caratterizzato da una rapida pennellata e dall'uso di luci contrastate e di vivi accostamenti cromatici (Compianto su Cristo morto, Genova, Accademia Ligustica; S. Caterina, Hartford, Wadsworth Athaeneum), che egli aveva derivato ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] gli uomini nell'amore di Dio, prassi di altissima solidarietà diretta dalla carità, giustizia nel Cristo. Il nuovo concetto meo est, etiam subditus meus est.
b) L'ordinamentodi qualunque associazione è originario o derivato, secondo che la ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] Provenza, la disse restituita all'antica libertà, cioè alla sovranità di Roma. E conservò infatti le forme dell'antico ordinamento romano, con la gerarchia delle dignitates alla corte di Ravenna e nelle provincie, e diede, generalmente, a Romani le ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] nell'insieme delle composizioni e nella forma, rivelando un nuovo ordine ai sensi e all'animo. Il marmo, lavorato con entro l'angusta lunetta, trovando dolore e nobiltà nell'atto del Cristo e di colui che lo sorregge (vi è nel tutto un accento gotico ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 'estate per i bagni. Alcune di queste stazioni vantano un'organizzazione alberghiera e turistica di prim'ordine; le principali sono: S. del Cristo a Savona, N. S. della Concordia ad Albissola) e anche nella Riviera di Levante (Oratorio di Moneglia, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] secolo a. C., senza soluzioni di continuità, una base emporiàle di prim'ordine alla quale fecero capo le rotte '8° secolo a. Cristo.
Il dato più interessante e nuovo è rappresentato proprio dalla documentata esistenza di rapporti col mondo greco in ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] città, e che ora è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura dell'800. di Piacenza) si ammirano, fra le altre cose, due arazzi fiamminghi del primo Cinquecento, un Cristo alla colonna di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , l'ordine pubblico e l'amministrazione fiscale. Ma trattasi di palliativi capaci di ritardare appena dopo la fondazione di Vindonissa e che godettero successivamente di un grande sviluppo fino alla distruzione intorno al 260 d. Cristo. La tenuta è ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , certamente per motivi d'ordine statico, Lorenzo Maitani rafforzò dipinto solamente due scomparti della vòlta con Cristo Giudice contornato da angeli e con il un altro rettore, Pepo, è presente alla pace di Venezia del 1177. Dell'anno 1199 è il primo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...