Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] l'influenza del Peruzzi, suo collaboratore. Il S. Girolamo della galleria di Brera e il Battesimo diCristo della collezione Gallarati-Scotti di Milano ci dicono di una permanenza giovanile dell'artista in questa città: influenze leonardesche si ...
Leggi Tutto
Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] tedeschi anabattisti sparsi nella regione. Nel 1841, per ordinedi Nicola I, furono trasportati nel Caucaso, dove hanno S. Scrittura, e ammettono una rivelazione interna per ogni cristiano. Così interpretano a modo loro e simbolicamente quasi tutti ...
Leggi Tutto
Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione diCristo fu l'oggetto [...] Cristo il dono di parteciparne i dolori con l'impressione delle stimmate. A questo fenomeno più tardi se ne aggiunge un altro: per vari anni, cominciando dal giovedì di a cura di A. Gherardi, Firenze 1890).
Bibl.: Archivio dell'ordine domenicano, ...
Leggi Tutto
Cronista della bassa Germania, nato sul finire del sec. XII, morto dopo il 1261. Abate del monastero benedettino di S. Maria in Stade dal 1232, lasciò nel 1240 questo ufficio, dopo aver fatto, col consenso [...] che, nelle parti più antiche, deriva da Beda, Eccheardo di Aura, Adamo di Brema, Elmoldo, Paolo Diacono e altri e, dalla nascita diCristo in poi, è ordinata annalisticamente, seguendo un catalogo di papi (secondo Gilberto e lo pseudo Liutprando). Le ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1813 a Fayl-Billot (Haute-Marne), seguì la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1836. Nel 1845 passò a Parigi, e divenne canonico di Notre-Dame. Nel 1859 fu eletto vescovo [...] 1871 per ordine della Comune, fu tenuto in ostaggio nella prigione di Mazas. Fallito il tentativo di scambiarlo col Terre sainte (Parigi 1852); una traduzione francese dell'Imitazione diCristo; Saint Thomas Becket (Parigi 1858); e altre cose minori ...
Leggi Tutto
Nacque da Giacomo Fieschi viceré di Napoli nel 1448 a Genova. Fin dalla fanciullezza praticò le opere di pietà e i rigori della mortificazione, tanto che a 12 anni desiderò monacarsi; ma i genitori glielo [...] ordine francescano, mentre C. si diede a un meraviglioso apostolato di carità. Fu a capo dell'ospedale principale di devota in modo particolare della passione diCristo; e le rivelazioni divine che udiva, cercò ella di fissare in iscritto nei suoi ...
Leggi Tutto
Mistica tedesca, nata di famiglia patrizia a Donauwörth circa il 1291, morta il z0 giugno 1351. Entrò nell'ordine delle domenicane e fece i voti nel convento di Maria Medingen nel 1306. Prostrata per più [...] Nordlingen, il diario che per suo incitamento ella tenne registrandovi le sue visioni della vita e della passione diCristo e mistiche rivelazioni, sono documento indispensabile per la conoscenza della vita religiosa dell'epoca, specialmente in quei ...
Leggi Tutto
Francescano, nato nel secolo XIII, morto a Monaco nel febbraio 1347. Forse era già in età matura quando entrò nell'ordine; benché fosse dottore in utroque iure, non fu sacerdote. Dapprima avversario degli [...] V, il B. si schierò apertamente contro Giovanni XXII sulla questione della povertà diCristo, prendendo parte alle discussioni e presentando anche a nome degli oppositori una protesta in concistoro (14 gennaio 1323), e ne ebbe la prigione. Parteggiò ...
Leggi Tutto
Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] d'un'anima dal Mayer attribuito invece a Claudio Coello. Nella cappella del Terz'ordine, nella medesima città, vi sono di lui quattro scene della Passione diCristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Plácido, anche a Madrid, esistono alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; [...] ebbe dichiarata ortodossa la proposizione "Cristo e gli Apostoli nulla hanno posseduto per diritto di proprietà, né singolarmente, né ad Avignone nel 1327, M. si rifugiò, con Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo, presso l'imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...