FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] e si preparava alla vita monastica nell'ordine francescano; ma dallo zio, Baldo Lupetino, allora provinciale della Venezia e favorevole a abitazione diCristo giusto in noi mediante la fede, quella dell'attribuzione immediata dei meriti diCristo al ...
Leggi Tutto
(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] esercito di Antipa fu battuto. A vendicarlo mosse per ordinedi Tiberio l'esercito romano di Siria, sotto il comando di Vitellio La storia evangelica mette Erode Antipa in rapporto anche con Cristo, che egli sospettò fosse Giovanni redivivo, e che ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] Tra il 1487 e il 1490 avrebbe modellato le statue diCristo e di tre Apostoli in terracotta, che sarebbero quelle del Museo , come i due rilievi coi ritratti del generale dell'ordine francescano Sansone e del cardinale Oleario. Cessò dai lavori ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] il Battesimo diCristo sul fonte. Restano anche nella Pieve varî oggetti di oreficeria, come un grazioso reliquiario di scuola senese di Toscana indennizzando Francesco Sforza-Cesarini con la concessione del Priorato di S. Miniato nell'ordinedi ...
Leggi Tutto
, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:
1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] aftartodocetismo, che attribuiva a Gesù Cristo una carne incorruttibile e incapace di sofferenza, cioè negava in sostanza chiesa di S. Andrea, poi in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 per ordinedi S. Carlo Borromeo in quella di S. ...
Leggi Tutto
Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] e più tardi quello natalizio, le domeniche acquistarono un ordine e un contenuto liturgico diverso.
La Domenica delle Palme. la benidizione delle palme e la processione in memoria dell'ingresso diCristo in Gerusalemme: uso che non è più ant-co dei ...
Leggi Tutto
Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] ordinedi tempo (circa il 1500), la Madonna in trono col Figlio e Santi del Museo di Berlino, e quella della chiesa di S. Pietro di Modena, nella quale le forme si ammorbidiscono in una ricerca di grazia. Analoghe qualità si trovano nel Cristo nell ...
Leggi Tutto
Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in [...] e successivamente in filosofia all'univ. di Bonn con la tesi De graecorum diCristo. Difatti il culto della Chiesa realizza e attualizza in modo invisibile ma reale l'opera del Salvatore divino. La liturgia è anzitutto una realtà d'ordine ...
Leggi Tutto
Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] egli diede ordinedi terminare il tempio, ingrandirlo a spese della provincia, con l'evidente scopo di volersi sostituire furono fecondissimi di oracoli, anche in latino e fino in età tarda. Essi risposero anche sulla divinità diCristo e sull' ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] autorizzata all’interno della cattedrale diCristo Salvatore, principale chiesa ortodossa di Mosca: durante l’esibizione paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell’ordine pubblico. Tornate in libertà, nel settembre 2014 Alyokhina ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...