. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] anime pie che avessero potuto vegliare il sepolcro diCristo nelle quaranta ore intercorse tra il mezzodì del sostengono la veglia assistiti da un sacerdote.
Negli ordini religiosi. - Questa forma di adorazione perpetua però non dura in realtà che 40 ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] fatti della Vita e Passione diCristo, che venivano rappresentati da gruppi plastici coadiuvati da pitture, dovevano avere una disposizione analoga a quella dei Luoghi Sacri venerati in Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] romana (ottobre 1434), i baroni furono domati e l'ordine conservato in Roma con implacabile severità dal Vitelleschi, che fu al Filarete la porta di mezzo di S. Pietro, che riuscì bizzarra e non felice mescolanza dicristiano e di pagano, fece ornare ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita diCristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] 40 tavole sia stata pubblicata dai carmelitani, poiché vi si vedono nel costume di quei monaci i profeti Elia ed Eliseo che son considerati antenati dell'ordine.
L'influsso iconografico della Biblia pauperum, evidente nel repertorio simbolico degli ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] e sociale, nelle rinnovate schiere maschili e femminili degli ordini regolari e nei centri dell'artigianato borghese, aspiranti le diCristo, indipendentemente da ogni imitazione degli atti o partecipazione sentimentale alla vita del Cristo storico ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] considerare come prima, in ordinedi tempo, il rilievo stiacciato di marmo del museo Jacquemard-André di Parigi con la Madonna B. in alcuni degli altorilievi dei pergami di S. Lorenzo ("Ultime storie diCristo"), che Donatello aveva assunto in tarda ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] , del Dürer. Il più importante lavoro di quel periodo è la Nascita diCristo nel Museo di Basilea. Il soggiorno a Friburgo, almeno che con la vivacità dell'espressione psicologica.
Colorista di prim'ordine, il B., specialmente nelle sue ultime opere, ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] l'Arrivo dei Re Magi) e quelli della lunetta (Cristo benedicente in una mandorla sostenuta da due angeli), forse muraglia rocciosa del Gargano. Decadde poi a porto di secondo ordinedi pesca e di cabotaggio. Solo negli ultimi tempi, per la ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] dalla quale ebbe due figli. Verso i trent'anni, illuminato dalla passione diCristo, entrò nel terz'ordinedi S. Francesco e si diede alla vita apostolica. Dopo un breve pellegrinare di santuario in santuario, si applicò per nove anni al latino e all ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] nel sec. IV che, ricostruita nel 1418, vanta un Battesimo del Cristo del Bergognone; il bel ponte a un solo arco, sul fiume francese (maresciallo A. Baraguay d'Hilliers) riceveva ordinedi puntare su Melegnano per scacciarvi il distaccamento austriaco ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...