GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] partecipare personalmente, quando fosse stabilita nel mondo cristiano la pace.
Ma senza paragone maggiore fu l'attività di G. nel campo politico. Ottimo reggitore, diede a Roma ordine e tranquillità; provvide all'igiene, promosse l'agricoltura ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] la Nubia come paese musulmano. A lui successe Karanbos che nel 1316-17 fu detronizzato per ordine del sultano Muḥammad an Nāṣir, cessando così il regno cristianodi Nubia. Il paese s'islamizzò rapidamente; e già Ibn Battūtah che visitò la Nubia poco ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Redentore; in lontananza, un corteo di santi e nei due riquadri a sinistra i Cavalieri diCristo e i Giudici giusti. In quest esistono alcune opere di J. van E. firmate o con iscrizioni che tengono luogo di firma.
Sono in ordine cronologico: 1432, ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] i sociniani, ai quali è inesattamente avvicinato. È nota la sua polemica con Socino in ordine al modo d'intendere l'opera diCristo nella redenzione. Non sfuggirono al G. i riflessi politici della controversia teologica tra arminiani e gomaristi ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] battesimo. Esso appartiene, secondo i teologi, all'ordine delle grazie gratis datae, distinte dalla grazia gratum faciens Santo in forma di colomba nel battesimv di Gesù, ricorda i doni compartiti dallo Spirito ai discepoli diCristo e le meraviglie ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] dalla passione diCristo, noto, sino dalla settima decade del Settecento, sotto il nome di società dei era, infine, opera dell'oro inglese.
Da questo complesso ordinedi circostanze derivò la trasformazione della carboneria italiana in un vero ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] opera del Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordinedi Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del le pitture e disegni ricordiamo: Francia, Cristo nel sarcofago; S. Vouet, Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. ...
Leggi Tutto
PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus)
Marco Galdi
Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] privata consta di 247 epistole, le quali non furono affatto pubblicate in ordine cronologico, come dominante e la nuova religione diCristo era ostinatamente malvista e perseguitata. Si parla spesso dell'umanità di P., ma qui bisogna intendersi ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] I confessori sono coloro che hanno professato la legge diCristo senza tuttavia attestarla con il sangue, suddivisi anche essi e anglosassoni.
Le feste dei santi vanno elencate secondo un ordine gerarchico che da Pio X fu fissato con la bolla Divino ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] "smascheramento", la "confutazione"; e questa occupa, senza un ordine molto preciso, i libri II-V dell'opera. È questa le aveva fatto smarrire (per I. la vicenda terrena diCristo è ἀνακεϕαλαίωσις, recapitulatio, della storia umana), ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...