Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] di profeta o apostolo, cioè interprete dei voleri di Dio verso l'umanità.
La via diretta per passare dall'ordine profano a quello sacro è la comunicazione che di ), e contengono la reale persona diCristo.
Il Pontificale romano enumera cinque ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] 'ordine sotto Clemente XIV; il secondo dall'anno del suo ristabilimento sotto Pio VII (1814) fino ai nostri giorni. Gl'inizî della C. risalgono al 1534, anno in cui lo hidalgo spagnolo, mutato ormai in cavaliere della Vergine e in soldato diCristo ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] di Cirene sotto la guida di Aristotele figlio di Polimnasto della famiglia degli Eufamidi, più tardi chiamato Batto dal titolo reale libico, secondo la tradizione per ordine nella cappella cristiana diCristo) e una nicchia votiva di Demetra e Kore, ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] di S. Domenico, e sappiamo che Onorio III concesse la chiesa all'Ordine. Bellissimo il chiostro, ora occupato dal Lazzaretto.
Il titolo di pitture raffigurano scene della vita diCristo, santi, e persino ritratti di monaci. Succeduti ai monaci greci ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] . Fra i pochi monumenti di architettura del Rinascimento, molto notevole è la cappella del Cristo risorto aggiunta nel 1476 alla P. Claudio diede allora all'avanguardia l'ordinedi retrocedere e alle restanti navi di far fronte al nemico. Il miglior ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] era stata definitivamente rimossa e abolita da Cristo. E difatti, il messaggio diCristo, che nel discorso del Monte aveva annunciato Il canone delle epistole paoline accettate da M. comprendeva, nell'ordine, le lettere: ai Galati, le due ai Corinzî, ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] ottavo secolo di Roma (v.).
C. si oppose pure consequenzialmente all'introduzione di nuovi culti in Roma e ordinòdi espellere gli di origine di Gesù, è stato posto in suggestivo rapporto con l'interpretazione che faceva della resurrezione diCristo ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] e Sade nel secondo. Questi due furono contemporanei: il progenitore diCristo visse più tardi, e non conosciamo l'esatta forma semitica ), si distingue fra tutti per ordinedi materie, chiarezza di esposizione e bontà di testo. Si divide in tre parti ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] povertà assoluta non potevano essere considerati come veri seguaci diCristo ne costituire la sua vera Chiesa. I vescovi, pertanto di pensiero civile, un restauratore di liberi ordini, strettamente collegato con la storia comunale e antipapale di ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] fu sin dal principio diretta da uomini di prim'ordine così nelle armi come nelle opere di pace, tenaci nel perseguire un disegno di Dio. Così, le sue guerre sono tutte vittoriose, combattute nella gioia di servire la grande causa della fede diCristo. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...