Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Croce, anche i chiodi che servirono per la crocifissione diCristo e che di questi uno avrebbe servito per forgiare un freno, nome, come già sotto Napoleone, a un ordine cavalleresco austriaco. Ma la pace di Zurigo la riportò in Italia, e il ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] la occupavano e di non contrarre con questi alcuna parentela. È ripetuto l'ordinedi non fare "alcun dio di getto": ma seguono Vangelo. La novità delle concezioni morali di Gesù Cristo influì decisamente sull'idea di S. Paolo circa i rapporti della ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] vividi, uniti, rappresentano varie figure di santi, storie della Vita e della Passione diCristo, l'Albero della Croce e, piazza militare di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896.
La provincia di Brindisi. - La provincia di Brindisi, ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] vi entra qual protagonista, ed esplicitamente dice d'aver ricevuto ordinedi scrivere almeno una parte del libro (VIII, 26; La connessione tra il libro di D. e l'interpretazione messianica delle sue profezie attuata in Gesù Cristo è manifesta, tra l' ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Colonia. L'abside è interamente dipinta con fatti della vita diCristo, figure di Apostoli, ecc. (sec. XIV). S. Carpoforo, sulle Castello, il Fontana e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un organismo che alle tre navate del vecchio ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] operazioni dell'esercito. La squadra ebbe anzitutto l'ordinedi aiutare l'esercito, comandato dal Cialdini, nel Bibl. Corsini, Roma); La Passione di N. S. Gesù Cristo (Bibl. Vaticana); Pulci, La rotta di Babilonia (Bibl. Vaticana); Rhasis, Documenta ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] la vera natura della missione diCristo e il genuino significato del Nuovo Testamento, sono i figli di Satana e formano la chiesa sec. XI, l'imperatore Alessio Comneno, per ragioni diordine pubblico, ne fece imprigionare e condannare al fuoco un ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] ha caratteristiche proprie, non solo diordine rituale e liturgico, ma anche di disciplina ecclesiastica e di patrimonio culturale teologico. Tali chiese particolari nell'unica Chiesa diCristo "godono di pari dignità... nessuna prevale sulle altre ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] regioni si è molto avvantaggiato dall'apertura di autostrade (565 km); prima in ordinedi tempo (1959) il tratto Piacenza-Bologna- hanno mostrato una durata dal 1° al 4° secolo d. Cristo.
Una villa romana è stata scavata a Russi (Ravenna), con ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] abbia il fusto con diametro crescente verso l'alto. Nell'ordine corinzio l'imitazione naturale è ancora più evidente: il fogliame fiancheggiante il vaso della vita, la croce, il monogramma diCristo, e in complesso con un'apparenza piuttosto simile al ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...