. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] storia d'amore un simbolo dell'amore di Jahvè per la nazione israelitica, i cristiani invece diCristo per la Chiesa, o per la Geremia ed Ezechiele: quindi il Cantico presuppone e segue in ordinedi tempo quegli scritti.
Se però il terminus a quo è ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] 1516) erano solamente delineati i capisaldi della religione diCristo; il resto, come pure la consegna dei libri Ottofrido scrisse in tedesco antico un piccolo catechismo; analoghe ordinazionidi sinodi si susseguono nei secoli X-XII.
Nel secondo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] gli ha apparentati il sangue versato nel nome della patria e diCristo. Amo gl'Italiani, perché dalle due lingue loro ebbi luce di molte delle opere già ricordate e di altre ancora, tra le quali la raccolta di scritti disposti per ordine alfabetico di ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] prima ma solo l'aumenta; ma è necessario di precetto, cioè per un espresso comando diCristo (cfr. Giov., VI, 54) e della sommisti), altre d'ordine volgare, per far impressione sulle folle. Concilî, lettere e consultazioni di vescovi e dottori, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] che ricevevano la prima istruzione cristiana, contenevano le prove bibliche diCristo; i successivi, dal VI al IX, sono i Passi di Origene col suo vescovo Demetrio. Di Origene, E. raccolse anche le lettere.
Scritti storici. - Primo in ordinedi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] per tal via effietti artistici di prim'ordine (egli è uno squisito tecnico del verso, un felice inventore di combinazioni strofiche); ma d' 'impero è vuoto: occorre, per riuscire, una sintesi diCristo con la giustizia imperiale. Il P. "scopre" un ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] riesce infine, sia pure a tradimento, a mandare in rovina l'Ordine teutonico, del quale, appunto per ottenere il suo scopo, si la visione della risurrezione della Polonia, la nazione diCristo, e dell'avvento di un nuovo Messia. Al dramma segue un ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Per ciò l'ordinamento dei cenobî di Niceforo Foca; la preziosa legatura di un vangelo con il Cristo in rilievo, la famosa coppa di diaspro di Vatopédi con monogrammi di Manuele Cantacuzeno Paleologo despota di Mistrà (1349-1390); un dittico diCristo ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] di Maria di Borgogna (morta nel 1482), con figura giacente in bronzo dorato sul sarcofago ornato di stemmi, eseguita, per ordinedi . XIV, e un rozzo bassorilievo romanico, il Battesimo diCristo; la cappella superiore gotica (sec. XV) custodisce in ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] XII e la Ronda Torneo, dove la pianta più ordinata e simmetrica denuncia la recente sistemazione. Questa è anche rilievi della vita diCristo, della Vergine e di santi sivigliani. Non meno importanti sono le statue in terracotta di Pedro Millán nei, ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...