LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] schiavi, ecc. Nei secoli prima diCristo dall'Asia e forse dall'Egitto la di assistenza pietosa da parte soprattutto di religiosi e di monarchi. Papa Damaso II fondava l'Ordine dei cavalieri di S. Lazzaro, riuniti più tardi agli Ordini militari di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] un musaico con l'esaltazione del chrismon (monogramma del nome diCristo) nei cieli e dodici colombe adoranti (gli apostoli). A con il second'ordine. Originale la copertura a cupola conica che poggia sul doppio ordinedi pilastri e colonne ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] .
Le collezioni di manoscritti. - Come abbiamo già detto, i collezionisti di manoscritti sono, in ordinedi data, i più o anche delle edizioni successive di questo o di quel libro, come la Bibbia o l'Imitazione diCristo. Ad ogni tendenza del ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sul suo rifiuto del cristianesimo o sull'uccisione diCristo, ma sulla sua immoralità e carnalità e sulla fare, cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto diordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] sacramenti, istituiti tutti e sette da Cristo, conferenti la grazia ex opere operato ordinedi tempo i teatini (1524), cui seguono i barnabiti o congregazione di S. Paolo (1530), i somaschi (1533, approvati nel 1568), gli spedalieri di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] , iniziantisi col 2637 a. C., ma la mancanza di numero d'ordine ai varî cicli rende difficile, se altri elementi non di sua madre, l'era diCristo negli atti privati diventò d'uso costante, né fu più abbandonata. Negli atti pontifici l'era diCristo ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] , ove questi non osservi le leggi di diritto naturale. La venuta diCristo ha dato la possibilità di salvezza: ma non si può ammettere dovrebbero governare d'accordo con i pastori del secondo ordine: dove i fedeli infine dovrebbero sempre studiare e ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] giorno era data da una formula, nella quale il numero d'ordinedi ciascun giorno nel mese era fissato in base alla divisione del dal 25 marzo. - Deriva dal concetto che la presenza diCristo sulla terra cominci dalla data del suo concepimento nel seno ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] scontro di Kappel, il giorno 11 ottobre 1531, lo Z. rimase ferito. Trovato dai nemici sul campo di battaglia, all'ordinedi lo Z. tacciava d'assurdità la teoria luterana della ubiquità diCristo. I veri successori dello Z. dovevano essere, non il ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] architettonico, e infine per avere le sue applicazioni soltanto diordine formale, o per raggiungere una destinazione utile, come inclinazione della testa diCristo sulla croce; altri invece credono che si tratti di un errore di calcolo nel raccordare ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...