CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ha limitato le proprie trasformazioni a rammodernamenti diordine estetico delle sale e ad aggiornamenti tecnici di Bratislava, la trilogia di Jakubisko (Gli anni diCristo, 1966; Il disertore e i nomadi, 1967; Uccellini, orfani e pazzi, 1969), di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ordinedi F., al cui impulso si devono anche il primo trattato occidentale di veterinaria del calabrese Giordano Ruffo, maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull'igiene didiCristo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Battesimo, Cena, Confessione, Penitenza, Uso dei sacramenti, Reggimento della Chiesa, Dell'ordine ecclesiastico, Polizia e reggimento secolare, Del ritorno di Gesù Cristo al Giudizio universale, Libero arbitrio, Origine del peccato, Delle buone opere ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] schola vapularem (Confessiomi, I, 9), e il poeta cristiano Prudenzio ricorda nella Proefatio alle sue opere poetiche il a questo ordinedi idee, cade ogni diversità sostanziale fra le pene comuni e le disciplinari. Ma se pure lo scopo di tutte le ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] è interrotto ipso iure, fino a che il nuovo papa ordinidi riprenderlo e continuarlo.
Queste le norme del diritto canonico in Chiesa, Firenze 1905, passim; id., Chiesa cattolica e Stato cristiano, Parma 1877-1878, passim; Blötzer, Der h. Stuhl und ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] moderno e più banale del termine, d'ordine gerarchico-amministrativo: rimozione di abusi, richiamo del clero corrotto a vita degl'infedeli; e se parla del Vangelo come della filosofia diCristo, per lo meno respinge nello sfondo lontano la sua morte ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] di distruzioni e di rinascite il brahmanesimo non ammette un'escatologia finale che prepari un nuovo ordinedi cose del mondo; ne è ignoto il tempo esatto; ci saranno segni di preannungio; apparirà il Cristo a giudicare i vivi (cfr. I Cor., XV, 51) ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] e un suo figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordinedi Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e lo a quel cristianesimo ch'egli perseguitava.
Ma, se pochi per Cristo, forse nessuno e forse neppure lo stesso G. era disposto ad ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Spirito santo e dalla condanna diCristo; l'ora sesta dalla crocifissione, e dalla visione di Pietro, simbolo dell'ammissione dei celebri. - Breviarî manoscritti furono esemplati per ogni genere diordini religiosi; uno molto antico, del sec. XI, è ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] terreno e senza rapporto alcuno con la Grazia, con il regno diCristo; sia che, con Calvino, nuovamente si riportasse in connessione la ideale per scalzare i ruderi di un vecchio ordinedi cose, per dare piena coscienza di sé alle nuove forze che ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...