POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] con il grado di maestro, il terzo dell’ordinamento massonico, nella loggia Sicilia risorta di Monreale, che socialista dei lavoratori italiani, poi denominato Partito socialista democratico italiano (PSDI). Eletto consigliere comunale a Genova per ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] ministerialismo e per le vivaci polemiche contro i partiti democratici.
Più documentata, anche se molte pagine restano avvolte nell l’eredità fondò allora un sodalizio, denominato ‘Ordine nazionale italiano di cultura e beneficenza San Giovanni ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] età e faceva largo uso di divise, bandiere, parole d’ordine e icone. Il clima di questi raduni era scandito inoltre da quella guerra si concluse venne assunta dai vincitori alleati democratici non solo e non tanto come semplice vittoria militare, ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] (1919), che avrebbe dovuto dare vita a un sistema internazionale democratico e pacifico – avevano come scopo proprio quello di ridisegnare la struttura dell’ordine internazionale, creando situazioni di equa e reciproca soddisfazione, attraverso ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] ai lavori e ai primi atti di quel consesso democratico. Il 10 febbraio, proclamata la Repubblica romana e civili: per i servigi resi, Politi fu nominato commendatore dell’Ordine del merito civile di Tunisi.
Nel corso del suo esilio tunisino mantenne ...
Leggi Tutto
Vedi La risposta statunitense agli attentati dell'11 settembre dell'anno: 2012 - 2013
Mario Del Pero
A dieci anni dall’evento rimane difficile sottovalutare l’impatto degli attentati terroristici dell’11 [...] di attivare un processo di trasformazione dell’ordine internazionale, a cominciare da quel teatro mediorientale approvata nell’ottobre del 2001 col solo voto contrario del senatore democratico del Wisconsin, Russel Feingold. Il Patriot Act, che con ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Gennaro
Gian Paolo Nitti
Nato a Napoli il 18 sett. 1812 da antica e agiata famiglia baronale, s'impiegò giovanissimo nell'anuninistrazione borbonica. Risulta noto alla polizia per aver prestato, [...] alla fine del luglio 1860. Eletto segretario del Comitato dell'ordine, organo clandestino dei moderati cavouriani che tentavano di strappare l'iniziativa politica al rivale e democratico Comitato d'azione, contribuì a riannodare le fila del movimento ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] dall’Internazionale. La crisi del 1923 tornò a porre all’ordine del giorno la rivoluzione, mentre i comunisti entravano nei governi , parte degli iscritti confluirono nel Partito del socialismo democratico (PDS), nato dalla disciolta SED nel 1990. ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] presidenziale e su quella dell'ordine pubblico. Nell'Italia repubblicana la destra, dopo essere stata monopolizzata dal fascismo e dai monarchici, è tornata a fare parte del dibattito democratico grazie al sistema politico bipolare realizzatosi ...
Leggi Tutto
Partito repubblicano (Republican party)
Partito repubblicano
(Republican party) Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] oltre che di parte del mondo delle piccole imprese. Dopo l’egemonia democratica (prima con Roosevelt e poi con Truman), il P.r. tornò alla espansionista e volta alla costruzione di un nuovo ordine mondiale fortemente egemonizzato dagli USA, oltre che ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...