Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 20 afferma che la Repubblica Federale Tedesca «è uno Stato federale democratico e sociale», ma ove non si rinviene un elenco di “diritti paesi) la scelta di avere posto a base dell’ordinamento «l’idea di persona nella sua semplice dimensione di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] alle quali non è richiesta la medesima copertura democratica prevista per quelle svolte a livello comunale (Bin ., Torino, 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] dei rapporti tra lo Stato italiano e lo Stato della Città del Vaticano in ordine alla giurisdizione penale. L’art. 22, co. 1, tratt. stabilisce associazioni che intendano concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale (art ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] grazie a reciproci controlli e bilanciamenti, la competenza in ordine a una medesima funzione è divisa fra istituzioni (o sarebbe quindi posto a protezione del corretto sistema democratico-parlamentare e della integrità delle funzioni dell’organo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] se di altissimo livello) potenzialmente controllate.
Al riguardo ci si limita ad osservare che gli ordinamenti giuridici formali di stampo democratico devono comunque fondarsi sul rispetto pieno ed indistinto del generale principio di legalità (e dei ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] politico, rendendo ragione dei meccanismi dell’integrazione democratica. Inoltre, la tutela e la trasmissione e si disciplina l’intero settore dell’istruzione, dalla scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] le interrelazioni tra il principio di sussidiarietà così inteso e il principio democratico che presiede le moderne forme di Stato (v. Tosato, 1959).
Ora, considerato quale paradigma ordinatore dei rapporti tra Stato e società civile, il principio di ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] decisionale dei soci in assemblea, poiché nelle cooperative vige la regola democratica (art. 2538, co. 2) del voto capitario (una sotto forma di dividendi (art. 2545 quinquies).
In ordine al secondo profilo, il rafforzamento del ‘sistema’ della ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] il modello kelseniano della gerarchia delle fonti: le prime ordinando le relazioni tra la legge e il regolamento, e supremi e identitari dell’ordinamento costituzionale italiano ( tra cui il principio democratico che costituisce il fondamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] tutti gli usi contrari a’ principi della Libertà e del Governo democratico» (Leggi, atti, proclami, cit., p. 341). Da le idee espresse da Pagano nei Saggi, fondando l’ordine costituzionale sul diritto di ogni individuo alla conservazione e al ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...