Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] , sia gli esponenti del ‘formalismo democratico’, spostando tutta la tenuta del discorso 1937-1947), 2° vol. Milano 2010, pp. 669-79.
S. Pugliatti, L’ordinamento corporativo e il codice civile, 1942, in Id., Scritti giuridici (1937-1947), 2° ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] legislatore «in un’ottica di controllo democratico dell’attività della pubblica amministrazione e n. 795, in Riv. giustizia amministrativa, 2011, 2 ss. Sul tema, cfr. anche l’ordinanza del Cons. St., sez. IV, 30.8.2011, n. 4883, cit., in tema di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] serrato dibattito fra gli esponenti del partito mazziniano-democratico su quali strategie impiegare per la liberazione e quelle speciali, avrebbero dovuto trasformarsi in una specie di ordine di 'monaci guerrieri', per estirpare tale minaccia mortale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , A.M., La potestà regolamentare nell’ordinamento vigente (1958), ibidem, 65 ss.; Sandulli, A.M., Legge (1963), ibidem, 115 ss.; Satta, F., Principio di legalità e pubblica amministrazione nello stato democratico, Padova, 1969; Siclari, M., a cura ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] /2013 ante riforma: in adesione al modello FOIA largamente prevalente, sia in Unione europea che in altri ordinamenti liberal-democratici, oltre che in numerose organizzazioni internazionali, la nuova disciplina fonda un generale right to know in ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] e del governo. Perciò in una comunità politica bene ordinata, nella quale il bene del tutto è considerato nella un lato della politia, in cui l’elemento oligarchico e quello democratico si accordano in virtù dell’esistenza di una forte classe media ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] ss.; v. Alexy, 1991², pp. 273 ss.), tra 'giustificazione di prim'ordine' e di 'second'ordine' (v. MacCormick, 1978, pp. 19 ss. e 100 ss.), e tra principî contrastanti. Negli Stati costituzionali democratici assumono un ruolo particolare al riguardo i ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] e, in caso di parità di preferenze, seguendo l’ordine di indicazione nella lista.
Durata e perdita dell’incarico di I, 749; Zoppoli, L., Le nuove rappresentanze sindacali unitarie e il gattopardo democratico, in Riv. it. dir. lav., 2014, III, 65. ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] common law (sull’evoluzione del concetto di privacy nell’ordinamento statunitense v. Midiri, F., Il diritto alla protezione e legalità quali presupposti del funzionamento del sistema democratico (Rodotà, S., Tecnologie e diritti, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] i giudici di una qualsivoglia legittimazione democratica, si dissolva il postulato garantista del di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...