Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] par. 3 enuncia il loro diritto di partecipare alla vita democratica dell’Unione e dispone che le decisioni siano prese «nella sentenza Rottmann del 23.3.2010 sulla rilevanza per l’ordinamento dell’Unione della cittadinanza in sé, e non solo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di contrasto all’abuso del diritto considerato immanente nell’ordinamento e desumibile dall’art. 53 Cost. da Cass., sindacato di legittimità delle norme comunitarie nonostante il loro “deficit democratico” (C. cost., 27.12.1973, n. 183 in ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] si poteva immaginare che un paese con forti tradizioni democratiche e di diritto come gli Stati Uniti d'America tollerasse eseguite, ma anche di chi le ha tollerate o addirittura ordinate. Sarebbe necessario, in altre parole, che in sede di indagine ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] continuità dello Stato e garantire la permanenza dell’Italia nel novero delle nazioni legate ai tradizionali ordinamentidemocratico-liberali di stile occidentale, e quelli ispirati invece da una visione radicalmente innovativa delle strutture da ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] per allontanare qualsiasi sospetto di parzialità» ed è «coessenziale ai principi ai quali, in un ordinamentodemocratico fondato sulla sovranità popolare, deve conformarsi l’amministrazione della giustizia che in quella sovranità trova fondamento ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] legittimità costituzionale di quelle minoranze politiche organizzate in partiti "che tentano di pregiudicare o eliminare l'ordinamento fondamentale democratico e liberale o di minacciare l'esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 GG ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, " già nel settembre 1994 dalla CDU, il Partito cristiano-democratico tedesco, finora è restata però lettera morta.
Sicché oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] organo ristretto, creato ad hoc e privo di legittimazione democratica, ma anche le diffidenze di quella parte di costituenti e, alla fine, a fare agio anche sulle diffidenze di ordine più strettamente politico (D’Orazio 1981, pp. 108 e segg ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] previsione della perdita dei diritti fondamentali da parte di chi se ne avvalga per combattere l'ordinamento costituzionale democratico-liberale della Repubblica Federale (art. 18) e la previsione dell'incostituzionalità dei partiti politici i quali ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Stati spesso da poco indipendenti a costruire una solida base democratica, a mantenere la stabilità politica e a modernizzare le sicuro and assicurare la sicurezza pubblica e l’ordine, demilitarizzare il Kosovo Liberation Army e fornire supporto ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...