Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] su coloro cui spetta prendere la decisione. In ordine al ricorso all'opinione pubblica non tutti i pp. 118-145.
Finer, S.E., I sindacati e lo Stato liberal-democratico, in Sindacati e politica nella società post-industriale (a cura di G. Urbani), ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di inefficienza e di corruzione che precedenti modelli americani di autogoverno democratico avevano portato con sé (v. Kaufman, 1956). A particolare nei paesi anglosassoni, da motivazioni di ordine economico, secondo le quali lasciare alla pubblica ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...]
È comunque con il fallimento in Occidente delle rivoluzioni democratiche del 1848-1849 che si può far datare l' firma Baretti Giuseppe (in realtà Piero Gobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe fatto da tramite ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] la preoccupazione non tanto per il declino della partecipazione democratica, quanto per la precaria identità etica e culturale il quale a sua volta si fonda però su un consenso di ordine morale e 'comunitario') (v. Durkheim, 1893). Spesso comunque la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] garantiti dalle procedure pubbliche, oltre che contrario ai valori democratici, è d'ostacolo al corretto funzionamento del mercato (v in changing society, New Haven 1968 (tr. it.: Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Johnson, S., ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] utilitarismo con il movimento per la riforma radicale dell'ordinamento politico ed elettorale aprì la via a un , N.J., 1959-1964 (tr. it.: L'era delle rivoluzioni democratiche, Milano 1971).
Parlato, V., Spazio e ruolo del riformismo, Bologna 1974 ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategici, che nelle organizzazioni militari sono appunto ordinati secondo una scala gerarchica, che all'oggetto della quella dei sostenitori della 'guerra di popolo' del movimento democratico-mazziniano - a sua volta suddivisi fra i fautori della ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] gli altri scopi che essi perseguono sono in sott'ordine rispetto all'ideologia: se questa viene meno, si principî e le regole in base alle quali funziona una società democratica, in cui sono riconosciuti i diritti fondamentali dei cittadini: ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] una nazione è ricca, più aumentano le probabilità di un regime democratico" - è stata infatti bersaglio di varie obiezioni e riserve. , 1996 (tr. it.: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano: Garzanti, 1997).
LeDuc, L., Niemi, R. ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] il vecchio Partito Comunista Italiano si trasformò nel Partito Democratico della Sinistra, intraprese un'azione legale al fine di tensioni, e costituisce anzi una vera e propria minaccia all'ordine pubblico e alla stabilità politica. Il 12 luglio del ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...