Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] tale a un ferreo controllo pubblico (A. Sermonti, Principii generali dell’ordinamento giuridico fascista, 1943, pp. 418, 428-30; v. anche guerra mondiale, la repubblica e il nuovo clima democratico posero le basi per il progressivo venir meno di ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] prevalentemente se non esclusivamente politico, il comune "democratico e cristiano", in quanto fondato sulle idee di e di pensiero, non intacca la sovranità dello Stato nel suo ordine, ma ne potenzia le finalità, in quanto il sentimento religioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] di Napoli per ricoprire la cattedra di procedura civile e ordinamento giudiziario; è anche l’anno in cui inizia, per ai segni della crisi, cerca di fornire soluzioni per lo «Stato democratico» (Lo Stato moderno e la giustizia, 1885, 1892, p. ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] 17.2.1992, n. 75), affinché si possa costruire «un ordine sociale accetto a tutti»2, nel quale il «pieno sviluppo della e personalismo, ai quali va collegato lo stesso principio democratico (si veda Amirante, C., Introduzione a Denninger, E ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] leggi anteriori quel senso di misura e quel moderno democratico affiato vivificatore, che potessero già valere come adattamento nel senso di equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all'attuazione, ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] . Per un verso, la disciplina della condotta dei cittadini è riservata all’organo legislativo: concretamente, negli ordinamentidemocratici a poteri divisi, a un’Assemblea elettiva e perciò rappresentativa dei cittadini stessi. Per un altro verso ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] interessi e valori costituzionalmente protetti giacché è sulla rappresentanza democratica che (come ricorda la Corte costituzionale) «si fonda l’intera architettura dell’ordinamento costituzionale vigente», oltre alla adeguata previsione di adeguati ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] del tutto il finanziamento pubblico, dovendosi tenere conto, tra l’altro, dell’esperienza ormai comune agli ordinamentidemocratico-rappresentativi; dall’altro lato, senza introdurre radicali cambiamenti di sistema, ci si è mossi sulla linea ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] pubbliche, nel rispetto del principio della parità di genere, in conformità alla Costituzione e ai princìpi fondamentali dell’ordinamentodemocratico». Evidente il richiamo, oltre che all’art. 49 Cost., all’art. 51 Cost. che sancisce la parità di ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] David Cameron aveva sottolineato che «il consenso democratico per l’Unione in Gran Bretagna è sottile Il recesso è suscettibile di vanificare i diritti che l’ordinamento dell’Unione conferisce direttamente ai singoli, come conseguenza della legge ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...