Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dei diritti inviolabili e, direi, delle “libertà democratiche”, di cui all’art. 10, co. 2 accadere che il raffronto per ingiustificato diverso trattamento si instauri in ordine a fattispecie che riguardano la medesima persona (cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e centrale nel perseguimento dell’interesse pubblico (si vedano per tutti, in tal senso Allegretti, U., Pubblica amministrazione e ordinamentodemocratico, in Foro it., 1984, V, 205 ss.; Benvenuti, F., Il nuovo cittadino, Padova, 1994; Berti, G., La ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma, 2009).
Tali processi di trasformazione presentano, il confronto tra più opzioni, tipico del gioco democratico parlamentare, scompare a favore di decisioni prese spesso ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] società che vede la proprietà come «determinazione del soggetto e tramite dell’ordine» (Costa, P., Cittadinanza, Roma-Bari, 2005, 93) e e nel legare questa alla forma istituzionale democratico-repubblicana instaurata a seguito di transizioni più ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] analisi rientra nella categoria dei reati plurioffensivi poiché, insieme all’interesse all’ordine pubblico, è deputata a presidiare il principio di legalità democratica e rappresentativa delle istituzioni politiche. In particolare, l’art. 416 ter c ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] , finirebbe per entrare in contrasto con il principio democratico.
3. Poteri organizzativi e gestionali dei dirigenti
Come
Fino all’approvazione del d.lgs. n. 150/2009 l’ordinamento prevedeva una sola modalità per i passaggi di fascia nei ruoli ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] dalla frequentazione di narrazioni di qualità “letteraria”) e la valorizzazione di questa per la «razionalità pubblica» degli ordinamentidemocratici (Nussbaum, M.C., Il giudizio del poeta, cit., 15 ss.; v. anche Ead., Non per profitto. Perché ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamentodemocratico [...] una dimensione orizzontale che si è aggiunta a quella verticale che è di derivazione più strettamente europea (Pinelli, C., L'ordinamento europeo e italiano, in Magnani, C., a cura di, Beni pubblici e servizi in tempi di sussidiarietà, Torino, 2007 ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] all’esistenza di una maggioranza parlamentare. Ma il Parlamento negli ordinamenti pluralistici, in ragione dell’intima connessione fra legittimazione democratica, rappresentanza democratica e principio di responsabilità, è chiamato a svolgere un ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] della pubblicità del giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamentodemocratico, fondato sulla sovranità popolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...