Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] cui funzionamento effettivo è fondamentale l’impegno di tutti i membri dell’ordine giuridico. Può essere persino pericoloso invertire il circuito democratico della revisione costituzionale, trasformando quest’ultima in uno strumento che consentirebbe ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] autorità amministrative indipendenti si è ugualmente consolidato nel nostro ordinamento ed ha avuto nuovi sviluppi nei tempi più recenti. del valore legittimante, dal punto di vista democratico, delle regole del contraddittorio e della ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] normativa (l. 24.10.1977, n. 801, Istituzione e ordinamento dei servizi per la informazione e la sicurezza e disciplina del n. 2; Le informazioni per la sicurezza in un sistema democratico, Quaderno di intelligence, 2011; Soi, A., L’intelligence ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] relazione intercorrente tra l'art. 97 e gli artt. 51 e 98 Cost., osservando come, in un ordinamentodemocratico caratterizzato dalla netta distinzione tra politica e amministrazione, il concorso pubblico, quale meccanismo di selezione tecnica e ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ’oltraggio a pubblico ufficiale, in Giur. cost., 1995, 1091 ss.; Del Gaudio, M., La difesa del principio di autorità nell’ordinamentodemocratico attraverso l’oltraggio, in Riv. pen. econ., 1995, 53 ss.; Fiandaca, G., nota a C. cost., 25.7.1994, n ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] del M. si propose di darne una di segno marcatamente democratico, rispondente al clima politico che si era creato: è (1813-1862) con il testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento nazionale (1862), Firenze 1989, pp. 324-347. Del M. sono ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] di ricchezza illecita e, pertiene da un lato, al corretto funzionamento dell’ordine economico, dall’altro, al regolare funzionamento democratico delle istituzioni, vista la crescente cointeressenza tra potere politico e impresa criminale (cfr ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] deve essere assunto come dovere e, quindi, non più in termini oppositivi, ma come mezzo per difendere l’ordinamentodemocratico dagli abusi di potere dei governanti.
Lo slittamento della questione, dal piano dei diritti a quello dei doveri, ad ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] maggiormente confacenti al richiamato (e ancora vigente) status di livello di governo fondativo della Repubblica intesa quale ordinamento genuinamente democratico.
1 In:Foro it., 2013, 10, I, 2706 (con nota di R. Romboli); Giur. cost., 2013, 4 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] quale espressione di un riconoscimento democratico dell’autonomia privata, può essere ., 1990, I, 178), si spiega in funzione dell’attività giuridica di ordine pubblico cui sono chiamati gli arbitri-mandatari, alternativa alla giurisdizione e in grado ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...