Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] 1970.
C. Cardia, Ateismo e libertà religiosa nell’ordinamento giuridico, nella scuola, nell’informazione, dall’Unità ai nostri giorni, Bari 1973.
Individuo, gruppi, confessioni religiose nello Stato democratico, Atti del Convegno nazionale di diritto ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , nel caso della Corte costituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge nel nostro ordinamentodemocratico che, ovviamente, è del tutto peculiare e non paragonabile con quello del giudice amministrativo.
I profili problematici ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Social Democratico Italiano), con l’intesa che vi sarebbe stata a seguito di un voto di sfiducia).
Anche nell’ordinamento italiano si trovavano (quando il sistema elettorale era proporzionale ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] da ricondurre ad un’esigenza di controllo democratico dell’azione amministrativa, riconosciuta dagli artt 92).
La stessa esperienza comparata conferma i dubbi in ordine all’ammissibilità di questi interventi correttivi, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] servizi di media» (l’editore che opera le scelte in ordine alla selezione ed all’organizzazione dei contenuti); b) servizi « democratico, laddove in altri settori l’interesse generale può essere soddisfatto da soggetti privati (in questo ordine ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ; 2) l’articolazione dell’ordinamento locale, tradizionalmente ripartito in due livelli, comunale e provinciale, ed il rispettivo ruolo ad essi assegnato; 3) le forme e gli strumenti della rappresentanza democratica degli interessi e di garanzia ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] divieto più volte confermato dalla Corte costituzionale, giacché il principio “secondo cui «l’ordinamento delle Forze Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» non esclude affatto che l’esercizio dei diritti di libertà da parte ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il partito non è solo il conflitto fra l’anima liberal-democratica e quella socialista, ma è, ancor più, il tema in Diz. biogr. dei giuristi it., 1, cit., 1130-1133) in ordine ai rapporti civili. Basso riferisce anche sul testo che è alla base del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] libertà di manifestazione del pensiero».
Specifica la Corte che «l’esigenza dell’ordine pubblico non è affatto estranea agli ordinamentidemocratici e legalitari, nè è incompatibile con essi»; evincendosi tutto ciò chiaramente dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] i presupposti di un legittimo processo democratico (libertà di parola, eguaglianza, etc . 366, 13.1.2004, n. 2) e resistenti anche alla osmosi, pur costituzionalmente consentita, con ordinamenti altri (27.12.1965, n. 98; 1.3.1971, nn. 30 e 31; 27.12. ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...