Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] moderne, Milano, 1974).
Queste ragioni di valore possono essere anche inerenti a quei principi dell’ordinamentodemocratico che sono le premesse del suo funzionamento (eguaglianza in generale ed eguaglianza nel voto, libera manifestazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della Repubblica e alcuni decenni dell’esperienza democratica. In questa, l’effettiva tutela della
G. Amato, Il potere e l’antitrust, Bologna 1998.
B. Libonati, Ordine economico e legge economica del mercato, in Scritti in onore di A. Pavone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita anziché di riscriverli muovendo dai postulati dello Stato democratico. Nemmeno l’entrata in vigore della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...]
Sul piano amministrativo, invece, la nascita dello Stato democratico non produsse cambiamenti repentini. Anzi, nei primi anni, e si è affermata una funzione creativa di ordine ‘interstiziale’. Il mutamento di ruolo del legislatore nazionale ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ., 337-339).
Quanto alle obiezioni mosse al deficit democratico delle istituzioni europee (Fiandaca, G., Quale diritto penale Procura europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; Grasso, G.-Picotti, L- ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] di pubblici poteri e i loro rapporti con i cittadini, in uno Stato sociale e democratico di diritto (spec. artt. 54, 97, 98 Cost.). In quest’ordine di idee, i coefficienti normativi veramente dirimenti per affermare l’esistenza di uno “stato di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] una loro legittimazione sul piano del diritto, oltre che del consenso democratico, lo sbilanciamento tra libertà commerciale e interessi deboli può essere riequilibrato.
Gli ordinamenti globali, e in misura minore anche quello europeo, a fronte di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] , la giurisprudenza di legittimità è intervenuta su profili essenziali della disciplina penalistica di tutela dell’ordinamentodemocratico.
Si segnala qui la decisione assunta nel procedimento cautelare nel quale è stata attribuita una finalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] il modello per l’Italia (Elementi di diritto costituzionale democratico [1797], a cura di I. Mereu, D definito – pur con forme ed esiti differenti – un nuovo ordine concettuale destinato a segnare in maniera indelebile le moderne dottrine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] unita ma assai variegata dal punto di vista dell’ordine pubblico, la criminalità tendesse all’incremento o alla contrazione e con gli umori dell’opinione pubblica. Il gioco democratico disorientava i penalisti liberali, dilaniati tra la missione ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...