Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] della maggioranza parlamentare ve ne sono altre, come quella della formazione democratica del consenso o quella della inviolabilità dei diritti, che fondano la legittimità dell'ordinamento in quanto possono contare su una qualche forma di validità ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 2. Il controllo di costituzionalità delle leggi e l'ordine giuridico. - Imponendo il rispetto della costituzione, il - 20); il che conferisce loro una legittimità democratica sufficiente per assicurare il controllo di costituzionalità delle leggi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] generale, t. i, Milano 20032, pp. 173-250.
Sul pluralismo amministrativo:
U. Allegretti, Pubblica amministrazione e ordinamentodemocratico, «Il foro italiano», 1984, 109, pp. 205-20, poi in U. Allegretti, Amministrazione pubblica e Costituzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] di inefficienza e di corruzione che precedenti modelli americani di autogoverno democratico avevano portato con sé (v. Kaufman, 1956). A particolare nei paesi anglosassoni, da motivazioni di ordine economico, secondo le quali lasciare alla pubblica ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] forniti alla cooperativa strumenti finanziari aggiornati: ultima, ma non in ordine di importanza, la legge n. 59 del 31 gennaio 1992. politica, di programmazione e di controllo, degli Stati democratici e dei loro ceti dirigenti.
Nell'attuale ondata ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] è ciò che colui o coloro i quali detengono il potere sovrano ordinano ai suoi o ai loro sudditi, proclamando in pubblico e in della volontà del sovrano, sia monocratico o policratico, democratico o autocratico, su ogni altra fonte: la consuetudine, ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il profilo di un'inchiesta volta a ristabilire un ordine giuridico violato e affidata perciò al controllo di un Mulino, 2002).
Garapon, A., Le gardien des promesses. Le juge et la démocratie, Paris: O. Jacob, 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] le principali forze politiche, non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri sette anni. Si diede vita a una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, che lasciò l’anno successivo. Alla ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] risiede nell'aver chiarito come la finalità che l'ordinamento giuridico persegue attraverso il sistema penale, se può giustificare etico-politico perché inaccettabile in un sistema penale liberal-democratico.
2. Se la finalità è l'integrazione della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] dilaganti e corrosive del tessuto economico e politico-democratico. In effetti, il diffondersi della corruzione e l. 29.9.2000, n. 300.
33 Così, anche nel nostro ordinamento, è punito solo il corruttore in ipotesi di corruzione di funzionari di Stati ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...