GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] sindacali e socialisti. Si oppose all'estensione del suffragio elettorale e, più in generale, all'evoluzione in senso democratico dell'ordinamento.
Il suo intervento più rilevante ebbe luogo il 22 apr. 1902 con la presentazione di un'interpellanza al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] reazione calunniava i patrioti italiani indicandoli come nemici dell'ordine pubblico e sociale. Nel 1874, dopo i moti nel suo cinquantennio, Napoli 1911, pp. 42 s.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] prostrarono a tal punto da indurre in lui qualche ripensamento in ordine al suo passato di agitatore.
Il 2 luglio 1849, dopo 1820-21, Roma 1950, p. 12; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre
Antonio De Francesco
PORRO SCHIAFFINATI, Gaetano Lodovico Baldassarre. – Nacque a Milano il 21 novembre 1764, unico figlio del conte Alfonso e di Marianna [...] la volontà dei francesi – si aboliva la nobiltà e si ordinava che in capo a otto giorni venissero rimosse tutte le armi .; A. De Francesco, Genova e l’Italia: il complotto democratico nella pratica politica del Triennio, in Loano 1795. Tra Francia ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] il 17 luglio 1847; sotto la Repubblica Romana diresse il bisettimanale Il Democratico che, fin dal primo numero (3 apr. 1849), presentò un con il Municipio capitolino.
Secondo il nuovo prefetto l’ordine pubblico a Roma – con i clericali che si ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] Parma del 12 aprile 1896 diedero un’ampia vittoria al democratico Giovanni Mariotti, al suo terzo mandato, che da questo valdostani. Grand’ufficiale della Corona d’Italia (1909) e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1912), il 6 ottobre 1919 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] romana, cui era strettamente associata la condanna dell’ordine liberale. Tipico esempio di mentalità intransigente, egli s’indirizzò sempre più spesso contro il nascente movimento democratico cristiano di Romolo Murri. Il giornalista era dell’avviso ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] (per la più parte, elogi ed epigrafi): il discorso Intorno all'ordine e all'importanza degli studi de' licei (Milano 1844), che il come Giuseppe Ambrosoli e Carlo Landriani, quanto in campo democratico-progressivo, come l'eroe di San Fermo, Carlo De ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] lettere (1917), cavaliere e successivamente grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
La sua grande sensibilità verso laico e le ampie aperture in senso democratico Saldini appartenne alla sinistra del variegato schieramento liberale ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] chiese ed ottenne con un breve pontificio di lasciare il suo Ordine religioso; forse contrasti con i confratelli o dispiaceri privati lo fu genuina e responsabile: uomo di sincera fede democratica, maturò le proprie scelte politiche all'unisono con ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...